Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.1036 - Da CUFFIACROCE a CUI (11 risultati)

in secura / parte condur lontano e dal vicino / esterminio campar, del ciel

cugino (se si considera il rapporto dal punto di vista del cugino coniugato)

coniuge (se si considera il rapporto dal punto di vista del cugino non coniugato

altro da un vincolo di parentela dipendente dal fatto di essere figlio di un cugino

ultimo (se si considera il rapporto dal punto di vista del figlio del cugino

soggetto da un vincolo di parentela dipendente dal fatto che quest'ultimo è figlio di

grado (se si considera il rapporto dal punto di vista del cugino di primo

parentela con un altro soggetto, dipendente dal fatto che ambedue sono rispettivamente figli di

di là del mare. = dal fr. ant. cosin (e cousin

là del mare. = dal fr. ant. cosin (e cousin)

cosin (e cousin), deriv. dal lat. cosinùs, pronunzia vezzeggiativa

vol. III Pag.1037 - Da CUI a CUI (6 risultati)

si disse alcuna volta * il che 'dal boccaccio:... è appresso

sia dunque el disir pensato absente / dal bel seguire, il cui sovente imploro

giorno, i-37: il buon villan sorge dal caro / letto cui la fedel sposa

manda la sua faccia / sempre fuori dal punto cui vuole, / e un poco

purg., 1-53: donna scese dal ciel, per li cui prieghi /

il vico e 'l signor don paolo doria dal signor caravita, la cui casa era

vol. III Pag.1038 - Da CUIO a CUIUSSO (8 risultati)

mai di vero pregio calse, / dal pireneo a l'ultimo orizonte, / con

): non potendo dalle parole dette dal barattiere cosa del mondo trarre altro, se

il lazio. = deriv. dal lat. cui, dativo di qui *

nomi, 4-32: una notte soccorso dal buio, / entrar gli faccia e

un cuio. = voce dotta, dal lat. cùius, genitivo di qui '

periodo eocenico inferiore. = deriv. dal nome della località francese cuise-la- motte (

adattamento del provenz. cuidar, ant. fr. cuidier (dal lat. cógitàre

, ant. fr. cuidier (dal lat. cógitàre). cuitato

vol. III Pag.1039 - Da CULACCINATO a CULICE (8 risultati)

d'india. = voce dotta, dal lat. chius 'di cui ', genitivo

centellino. 4. segno lasciato dal fondo di un recipiente bagnato sul luogo

budello culare. = voce dotta, dal lat. * cùldris (da cùlus '

il canale, che rimaneva mezzo nascosto dal terrapieno, c'erano i quattro pezzi

, e per l'appunto in quei bagnati dal mare, nella riviera di levante.

l'allegria. = deriv. dal fr. culbute (nel 1538) *

allegria. = deriv. dal fr. culbute (nel 1538) * capriola

le zie. = calco del fr. cui de sac (sec. xiii

vol. III Pag.1040 - Da CULICIDI a CULLARE (8 risultati)

lat. scient. culicidae, deriv. dal lat. class, culex -icis

culiculi. = voce dotta, dal lat. cblicùlus o caulicùlus, dimin.

salsa spagnuola. questo trovato culinario dal quale si ottiene il lesso,

cucina '), attraverso il fr. culinaire (sec. xvi).

moderno, e fu corso e ricorso dal pensiero in tutt'i suoi indirizzi.

nostra patria è anche quest'isola benedetta dal sole, dov'ebbe culla il dolce

prima infanzia. -al figur.: dal principio, dall'inizio. petrarca,

= voce tose., deriv. dal lat. tardo cunùla, dimin. di

vol. III Pag.1041 - Da CULASSONE a CULMINARE (6 risultati)

per noi. pirandello, 7-176: toglieva dal lettuccio il bambino e si metteva a

, 4-318: antonio, cullato leggermente dal suono lamentoso di queste parole, s'appisolò

curvato / sull'acqua / sorpresa / dal sole / si rinviene / un'ombra /

. sf. plur. le piante caratterizzate dal culmo: graminacee. a.

. — voce dotta, comp. dal lat. culmus * culmo 'e dal

dal lat. culmus * culmo 'e dal sufi, -fer (da ferre *

vol. III Pag.1042 - Da CULMINAZIONE a CULO (3 risultati)

, accompagnato dai brontolamenti del tuono e dal rantolo spasmodico dei passeggeri.

ferroviaria. = voce dotta, dal lat. culmus. culo (

in abito di gioanbemardo, che spirava amor dal culo e tutti gli altri buchi della