Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.1009 - Da CRONACHISTICA a CRONOLOGIA (5 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. xpóvo <; 4 tempo '

. = voce dotta, comp. dal gr. xpóvo <; 'tempo'e yp

agli schemi numerici e cronografici, derivano dal medesimo errore del rendere esteriore e naturale

= voce dotta, comp. dal gr. xpóvot; 4 tempo 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xpóvoc 4 tempo 'e ypdp

vol. III Pag.1010 - Da CRONOLOGICAMENTE a CRONSTEDTITE (12 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. xpóvo? 'tempo * e

mondo delle nazioni antiche, il quale dal diluvio universale girasi dagli ebrei per gli caldei

di vignola ad uso delle scuole compilata dal prof. luca tosi. d'annunzio

i-265: precisione de'fatti. levò dal fondo delle tasche il cronometro con tanta

'cronome classifica è determinata dal tempo effettivamente trare': riscontrare con

= voce dotta, comp. dal gr. xpòvoc * tempo 'e pirpov

= voce dotta, comp. dal gr. xpóvo? * tempo '

. * osservo '. voce già registrata dal d'alberti. = deriv.

= » voce dotta, comp. dal gr. xpóvo <; 'tempo '

= voce dotta, comp. dal gr. xpóvoc 'tempo 'e tórcoi

; = voce dotta, comp. dal gr. xpòvoi; * tempo 'e

deve dare una variazione superiore a * = dal nome del chimico e mineralogista svedese 1

vol. III Pag.1011 - Da CROOCOCCACEE a CROSTA (10 risultati)

dotta, lat. scient. chroococc&ceae, dal nome del genere chroococcus, comp.

nome del genere chroococcus, comp. dal gr. xpóa * colore 'e

con violenza o come le foglie agitate dal vento. carducci, 996: su

pieno di liquore; e si dice 'crosciare'dal suono. d'alberti, 274:

rami o le foglie di un albero mossi dal vento o come un oggetto che striscia

ha il color del croco ', dal gr. xpóxivo?. crosòlo (

lat. scient. crossarchus, comp. dal gr. xpoooóg 4 orlo 'e

giallo, blu o violetto. = dal nome del geologo nordamericano w. cross

lat. scient. crossopus, comp. dal gr. xpoooóc 'frangia 'e

dotta, lat. scient. crossopterygii, dal gr. xpoooó? 4 frangia '

vol. III Pag.1012 - Da CROSTA a CROSTACEI (6 risultati)

di braccia la crosta stradale, pietrisco pigiato dal trafico di anni. sinisgalli, 6-128

via del ritorno i peperoni gialli ad ammiccare dal buio della vetrina? (qui,

: fu invitato a mangiare una volta dal piovano della tosa,... dicendo

parte di mare, e il tragitto dal continente nella prima isoletta...,

. crosta 4 crosta, corteccia ', dal gr. xpóototààoc 4 cristallo '.

per il n. 7, cfr. fr. croùte. crostàcei (ant

vol. III Pag.1013 - Da CROSTARE a CROTOFAGA (13 risultati)

« crocette •, che bisogna estrarre dal guscio con difficili combinazioni delle dita e

al figur. carducci, iii-25-183: dal parlamento, ove la marea vecchia e

: quinto già stava per essere ripreso dal desiderio di mostrarsi buono e protettivo con

dotta, lat. scient. crustdceus, dal lat. crosta crosta, corteccia \

'. = venez. cròstolo, dal lat. crùstùlum * doldume, confetto

cerchi, tra crostoni di melma indurita dal freddo, zella e zeppi, era

, dalle indefinite possibilità. = dal lat. crustosus 'crostoso ', deriv

dial. di area friulana e triestina, dal ted. croto 'rospo \

lat. scient. crotalària, deriv. dal lat. crotalum * nacchera ':

lieti saltano. marino, 2-31: vulgo dal destro lato e dal sinistro / di

2-31: vulgo dal destro lato e dal sinistro / di fanciulli e di ninfe si

). mascheroni, 834: qui dal sonante strascino tradito i il crotalo implacabile

= voce dotta, lat. crótdlum, dal gr. xpótotxov * nacchera ',

vol. III Pag.1014 - Da CROTOMIO a CRUCCIATO (4 risultati)

voce dotta, lat. scient. crotophaga dal gr. xpoxcóv -cóvo? 'zecca

dotta, lat. scient. chrotomys, dal gr. xp ^ c -coxó?

dotta, lat. scient. croton, dal gr. xpoxcóv -cóvo? 4 ricino

saturo che si ottiene in piccole quantità dal catrame di legno (ed è usato come