. d'annunzio, v-2-22: lungi dal lezzo della plebe croia, / vissi
caduta provocata da una forte scossa o dal movimento di una persona o di una
presto cadrò, come voi, / e dal borgo pagano / che voi, crollanti
impedire che la sua stabilità sia crollata dal progresso de'suoi raffinamenti. carducci,
spasa la vasta ala del vento / pendenti dal capestro; e smaglia e sbrana /
dosso. michelangelo, i-75: né dal mar tir mi crollo, / anzi
e il dispiacere quasi mi facevano crollare dal mio sedile. d'annunzio, ii-604:
'liceo 'di barcellona. = dal lat. volg. * corrotùlàre, comp
la volta insieme della cattedrale, crollati dal terremoto, rovinarono con grandissimo e spaventevole
cròllo, sm. forte scossa provocata dal movimento di una persona o di una
. petrarca, 197-7: né possono dal bel nodo ornai dar crollo. riccardo degli
, iii-759: un altro crollo: dal tetto della casa volavano gli embrici: cadevano
di guido e il capitale fu compromesso intero dal crollo della casa, ma proprio intero
fierezza, ma senza riuscire a salvarsi dal crollo finale che schiacciò ogni speranza.
. magalotti, 7-92: pigliate animo dal vedere che con esso meco si semina
che procede per semitoni *, dal gr. xp&ù < * -axo <;
¦ » voce dotta, comp. dal gr xp&jxa -axo <; 'colore '
che ha colore, che è prodotto dal colore. soffici, v-1-258:
spettro visibile. = voce dotta, dal gr. xpto|i. anxó ^ * che
del cromatico. = voce dotta, dal lat. tardo chromàticus, dal gr.
dotta, dal lat. tardo chromàticus, dal gr. xptoixoctixóc * che concerne il
meiotica. = voce dotta, dal gr. xp& ^ a -axoc 'colore
= voce dotta, comp. dal gr. xp&p-oc -octoc 4 colore '
scarpe gialle. = voce dotta, dal gr. xpcap-àxivoc * colorato da xp&ixa
modo oggi ogni forma d'arte esce dal descrittivo, dalla sottigliezza, dal cromatismo,
esce dal descrittivo, dalla sottigliezza, dal cromatismo, per rivolgersi intera all'uomo
aberrazione). = voce dotta, dal gr. xpoiiiaxianói; 4 colorazione '.
il colorito. = voce dotta, dal gr. xpw [i. axf£ = voce dotta, comp. dal gr. xp&p. a -axoi; 4 a -axoi; 4 colore ', dal prefisso sm; -4 difficile * e da * = » voce dotta, comp. dal gr. xp&jjia -axo? 4 colore ' xp&jjia -axo? 4 colore 'e dal suff. - . = voce dotta, comp. dal gr. xp&m-3 * axoc 4 colore = voce dotta, comp. dal gr. xp&h « -ocxo <; 4 = voce dotta, comp. dal gr. xp&m-1 * -ocxo <; 4 . = voce dotta, comp. dal gr. xp&na -axo <; 4 colore . = voce dotta, comp. dal gr. xp&p. a -axoc 4 colore . = voce dotta, comp. dal gr. xp&lj-tt * axo; 4 colore . = voce dotta, comp. dal gr. xp&ù-a -axo <; 4 colore . = voce dotta, deriv. dal gr. xp&ù-a -axos 4 colore '.
= voce dotta, deriv. dal gr. xp&txa -axo <; * colore
= voce dotta, comp. dal gr. -ocxo <; 'colore '
. = voce dotta, deriv. dal gr. xp&ù- « -aro? * colore
suolo. = voce dotta, dal gr. xp&li-oc -axo <; * colore
. = voce dotta, comp. dal gr. xp&h « -ocxo <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. xp&tta -axo? 'colore '
. = voce dotta, comp. dal gr. xp&p-oc -axo <; '
permette di scoprire il modo di emissione dal meato ureterale di orina colo
. = voce dotta, comp. dal gr. xp& ^ a -axo <;
. = voce dotta, comp. dal gr. xp&ixa -axoi; 'colore '