Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.990 - Da CROBILO a CROCCHIARE (1 risultato)

minacciosi, e morte / ful- minavan dal torvo occhio tremendo. pascoli, 1503:

vol. III Pag.991 - Da CROCCHIARELLA a CROCE (15 risultati)

l'aneddoto storico di don garzia ucciso dal proprio padre cosimo i. questo fatto

giornali. verga, 3-111: piedipapera dal muro stava guardando un piccolo crocchio di

a prendermi all'angelo, mi cavava dal crocchio di dottore, segretario, maresciallo

, o standosi a crocchio, esce dal cuore del compagno. fiacchi, 200:

a crocchio, uscii sola per vedere dal poggio alla croce il cimitero dov'erano

lat. * conrotulàre, * corrotulàre, dal lat. tardo rotula (cfr.

pane caldo e crocchiolante, levato allora dal forno. crocchiolare, intr. (

satolli. = deriv. dal lat. tardo clocea, forma seriore di

del n. 3, cfr. il fr. crosse (sec. xi).

la carità. = deriv. dal lat. crocea (propriamente femm. dell'

arpagoni, sii stato per forza tirato dal profondo abisso. 2. marin.

e tirossi questo corpo drieto. = dal fr. eroe (sec. xii)

tirossi questo corpo drieto. = dal fr. eroe (sec. xii),

(sec. xii), deriv. dal francone * krok (cfr. l'

schiuma (un liquido quando esce bollendo dal recipiente in cui è contenuto).

vol. III Pag.992 - Da CROCE a CROCE (4 risultati)

ascendevasi per gradinata... sporgeva dal coperchio di ogni rogo: altari da

infame danno / bensì a noi vien dal parteggiar da servi / in questa pugna

ne viene a quelle e alle nostre dal noiosissimo imbarazzo di tante coniugazioni che fanno

in cima a un'asta viene portata dal crocifero nelle processioni). -croce pettorale

vol. III Pag.993 - Da CROCE a CROCE (5 risultati)

altezza tale da poter essere facilmente veduta dal prete e dal popolo. 7

poter essere facilmente veduta dal prete e dal popolo. 7. come simbolo della

1). -croce monogramniotica: derivata dal monogramma di cristo. -croce decussata o

invitto e glorioso augusto, / che dal mar indo alla tirinzia foce, /

mar indo alla tirinzia foce, / dal bianco scita all'etiope adusto / riverir fai

vol. III Pag.994 - Da CROCE a CROCE (4 risultati)

la nube..., cacciata dal suono della campana e dai segni di

, iv-2-76: mentre i salmi sommessamente dal pavimento si elevavano, su quel mormorio confuso

, tentando pregare con la lingua impedita dal terrore, aggrappandosi con un supremo slancio

milano largo e vuoi dire grosso. fr. martini, 1-232: la quale

vol. III Pag.995 - Da CROCE a CROCE (5 risultati)

dove da michelangelo a da bramante e dal sangallo [la basilica di san pietro]

demo] la ridusse di croce latina; dal che vennero in quella fabbrica..

la parte del corpo del cavallo detta dal crescenzio sommità delle spalle; oggi volgarmente

e croce ': e questo detto deriva dal vero fatto; perché le cose che

e di forma contro i canoni fissati dal concilio tridentino: basterebbero la clandestinità e

vol. III Pag.996 - Da CROCÈ a CROCETTA (6 risultati)

, 6-224: si staccò, però, dal suo sguardo e girò gli occhi intorno

a leggere il giornale. = dal fr. crochet * uncinetto ', dimin

leggere il giornale. = dal fr. crochet * uncinetto ', dimin.

dalla cera,... del croceo dal croco, da molti detto flammeo,

non vidi ». monti, 11-1: dal croceo letto di titon l'aurora /

croce. = voce dotta, dal lat. cruce signóre * contrassegnare con

vol. III Pag.997 - Da CROCETTA a CROCIATA (10 risultati)

e pelle. ariosto, 28-15: dal collo un suo monile ella si sciolse,

: una smaniglia di spagnoletto le pendeva dal collo sul fazzoletto nero di seta, e

pascoli, 1499: la mia madre morì dal dispiacere / quand'e'partì per farsi

« crocette », che bisogna estrarre dal guscio con difficili combinazioni delle dita e

un semplice gancio oppure da un gancio dal meccanismo più complesso, rotante (crocétto

n. 2 è adattamento ital. del fr. crochet, dimin. di eroe

di eroe 'uncino ', di origine fr ancone. crocevia, sm.

cròcia, sf. ant. pietra preziosa dal colore dello zafferano. landino [

plinio], xxxvii-11: crocia è decta dal gruogo. = voce dotta

gruogo. = voce dotta, dal gr. xpoxtac, da xpóxoc 'croco