Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.316 - Da ALLEGABILE a ALLEGARE (2 risultati)

vuol dire sentitosi stimolare dalla gola e dal desiderio di mangiare. 7.

vecchio tenne che la bianchezza fosse cagionata dal secco, allegando per prova le ceneri

vol. I Pag.317 - Da ALLEGATO a ALLEGGERIRE (4 risultati)

. g. gozzi, 1-100: incomincia dal provare che la parola non solo non

, 2-80: né volle scusa alcuna dal vescovo allegata accettare. carletti, 73:

nello sgravarsi, mediante la confessione, dal peccato. cicerone volgar., 2-26:

nievo, 209: gli abitanti di fratta dal canto loro furono alleggeriti d'un gran

vol. I Pag.318 - Da ALLEGGERITO a ALLEGORIA (8 risultati)

teneva per certo che almanco fusse liberato dal pericolo di presta morte. idem, v-115

, 1-48: mi sono alzato alleggerito dal pensiero quasi lo avessi lasciato a dormire

= deriv. da alleggiare; cfr. fr. allègement, docum. nel sec

dalle rocce. = ant. fr. diliger, dal lat. mediev.

= ant. fr. diliger, dal lat. mediev. allèviàre (da

= deverb. da alleggiare; cfr. fr. allège (docum. nel 1162

esserci mostrata la conversione dell'anima nostra dal pianto e dalla miseria del peccato allo

: l'allegoria senza alcun dubbio debbe essere dal l'oratore usata di rado

vol. I Pag.319 - Da ALLEGORICAMENTE a ALLEGRAMENTO (3 risultati)

= voce dotta, lat. allegória, dal gr. dxayjyopca (cfr. àxxt)

appellare allegorici, conciosiacosaché essi sieno diversi dal senso litterale ovvero istoriale. idem, viii-1-163

allegórìcus (del linguaggio cristiano), dal gr. dxxtjyopixóg (cfr. allegoria)

vol. I Pag.320 - Da ALLEGRANZA a ALLEGREZZA (7 risultati)

tristi fummo i nell'aere dolce che dal sol s'allegra '. boccaccio, vi-15-67

aria in vista s'allegra, / dal tuo vago splendor resa tranquilla, / e

accolta dalla terminologia musicale intemaz. (fr. allégretto, dal 1751; ingl.

musicale intemaz. (fr. allégretto, dal 1751; ingl. allegretto, dal

dal 1751; ingl. allegretto, dal 1879). allegrézza (ant

schermo non trovo che mi scampi / dal manifesto accorger de le genti; /

'l cor; però forse è remota / dal vigor naturai che v'apre

vol. I Pag.321 - Da ALLEGRIA a ALLELOMORFO (7 risultati)

e scoperta. carducci, 582: dal clivo lunato a la pianura / il campami

. 3. brillo, alterato dal vino, euforico. ovidio volgar.

= lat. volg. alècrus, dal class, aldcer aldcris (cfr.

. è passata nella terminologia internazionale (fr. allégro, dal 1751; ingl

terminologia internazionale (fr. allégro, dal 1751; ingl. allegro, dal 1721

dal 1751; ingl. allegro, dal 1721). allegróne, sm.

. = voce dotta, comp. dal gr. dxxfjxtov * reciproco * e

vol. I Pag.322 - Da ALLELOTROPIA a ALLENTARE (8 risultati)

altra. = voce dotta, dal gr. àxx7] xótpotto <; *

anche il rigutini ha sbandito 1'/ dal suo vocabolario. d'ora innanzi non

spera, / scoppia il tuo canto dal sangue del cuore. 2. nell'

]: usa la decozione dell'acetosella dal fior bianco, che da'contadini è detta

in italiano dicesi allemanda. = dal fr. allemande (cfr. alemanno)

italiano dicesi allemanda. = dal fr. allemande (cfr. alemanno).

in qualche modo allenite e rendute tollerabili dal papa. carducci, ii-8-157: codesta mattinata

fortificarsi. = voce dotta, dal lat. lenire (da lènis 1 lene

vol. I Pag.323 - Da ALLENTATA a ALLESSATO (2 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. allo- (deriv. dal pref

. dal pref. allo- (deriv. dal pref. gr. dcxxo- da ttxkoc

vol. I Pag.324 - Da ALLESSO a ALLETTARE (2 risultati)

più la vista alletti / mostrò, dal seno in suso, aperto al cielo,

idem, iv-2-114: vinta dalla fatica e dal caldo, si lasciò allettare da un

vol. I Pag.325 - Da ALLETTARE a ALLEVARE (6 risultati)

, inf., 9-93: o cacciati dal ciel, gente dispetta, /.

amante. baldinucci, 1-61: allettato dal desiderio di quiete, e dalle

dalle buone facultà... stategli lasciate dal padre, ha quasi del tutto

campi e abbattute dall'acqua e dal vento, con pronto e naturai traportamento

), dalle pinne dorsali avvicinate e dal dorso con macchie nerastre sinuose.

sopratutto dalle delinquenze di una volpe venuta dal fiume. 2. agric.

vol. I Pag.326 - Da ALLEVARE a ALLIBIRE (1 risultato)

gloriano della bene costumata allevatura avuta dal padre. = deriv. da