Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.984 - Da CRISTIANO a CRISTIANO-SOCIALE (2 risultati)

. moneta d'oro danese, coniata dal re cristiano vii (secolo xviii).

ai princìpi cristiani (specie come insegnati dal magistero cattolico) per risolvere attraverso riforme

vol. III Pag.985 - Da CRISTO a CRITERIO (7 risultati)

promessa fatta al popolo ebraico: termine dal nuovo testamento attribuito come titolo e qualifica

sia partito ed eccolo che grida ancora dal fondo delle scale: -pietro! andrea!

ma quando ti salta addosso un malanno dal quale non puoi liberarti né per cristo

voce dotta, comp. da cristo e dal gr. xarpeta * culto,

[il filosofo cristiano] dedurre dal cristo storico, per quanto ci è rappresentato

il gene rale si trae dal particolare, e unendo l'idea colla storia

voce dotta, comp. da cristo e dal gr. xóyoq * di

vol. III Pag.986 - Da CRITERIOLOGIA a CRITICA (8 risultati)

letteratura dalla ciarlataneria, il purgato criterio dal goffo pensare, e la scienza dall'

si ritirò fredda nella memoria; destituita dal criterio, inventò mostri e chimere;

voce dotta, lat. tardo critèrium (dal gr. xptrf) - piov,

gr. xptrf) - piov, dal tema di xplvco 4 giudico ').

voce dotta, comp. da criterio e dal gr. xóyo <; * discorso

forza sopra un articolo contrastato più tenacemente dal pregiudizio. pananti, i-103: con tanta

origine da altro, se non se dal non ci essere tra le parole ed

= voce dotta, lat. critica (dal gr. xptnxfj xéxvr) 4 arte

vol. III Pag.987 - Da CRITICABILE a CRITICO (5 risultati)

greco scoliaste di teocrito, criticato a torto dal mede simo samuel bociarto.

= voce dotta intemaz., deriv. dal ted. kriticismus (cfr. ingl

(cfr. ingl. criticism, fr. criticisme). criticità,

, quando l'una mente era agitata dal caldo dell'estro creativo, l'altro intelletto

4 dizionario del bayle ', viene determinato dal frontispizio del dizionario medesimo, il quale

vol. III Pag.988 - Da CRITICO a CRITTOGRAFICO (12 risultati)

età critica della nostra letteratura che corre dal tumulto de'ciompi alla seconda cacciata de'

voce dotta, lat. tardo criticus (dal gr. xpitixói;, deriv.

gr. xpitixói;, deriv. dal tema di xptvco 'giudico ': cfr

. quando angiolina si sentì abbastanza lontana dal suo terribile critico, disse con voce

biade. = voce dotta, dal nome del genere crithmum (gr.

dotta, lat. scient. cryptogamae (dal gr. xpu- tctóc 'nascosto'e y<4p

quella sentenza contro del lasca, che dal nostro criticone vien riputata ingiustissima. v

— deriv. da crittogame', voce registrata dal tramater. crittogamologia, sf. bot

voce dotta, comp. da crittogama e dal gr. xóyoc 'discorso, trattazione

. = voce dotta, deriv. dal fr. cryptographie (comp. dal

= voce dotta, deriv. dal fr. cryptographie (comp. dal gr

. dal fr. cryptographie (comp. dal gr. xpurrrói; * nascosto '

vol. III Pag.989 - Da CRITTOGRAFO a CRIVELLONE (6 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. xpu7ttó <; 'nascosto *

. = voce dotta, comp. dal gr. xputttó? * nascosto,

, 39: a chi inviarrò quel che dal sirio influsso celeste... mi

palle, le logge di granito spaccate dal cannone, le reliquie tuttavia fumanti dell'

. si incontrano sulle alpi lastroni, dal passaggio d'una 4 verrucaria 'bucherellati

pioviggina a settimane. l'acquerugiola stacciata dal crivello del cielo, ridotto come un

vol. III Pag.990 - Da CROBILO a CROCCHIARE (10 risultati)

capo. = voce dotta, dal gr. xp

oleosa, ed ella la cavava subito dal cartoccio e l'addentava guardando la sua

è come una crosta concava così detta dal suono che rende mangiandola. moravia,

, sii buono. = deriv. dal fr. croquant, part. pres.

sii buono. = deriv. dal fr. croquant, part. pres. di

= voce onomatopeica: cfr. fr. croquer (sec. xiii),

mangiano soltanto fritte. = dal fr. croquette, deriv. da croquer

soltanto fritte. = dal fr. croquette, deriv. da croquer '

sorsate. e. cecchi, 6-178: dal pian terreno al mio abbaino, la

a pulirsi le penne e minghina scendeva dal letto per accendere il fuoco.