Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.978 - Da CRISOLOGIA a CRISTALLAZIONE (14 risultati)

metalli. = voce dotta, dal gr. xpuoó? 4 oro 'e

dotta, lat. scient. chrysopidae, dal nome del genere chrysopa. crisopoèico

dotta, lat. chrysoprasius o chrysoprdsus, dal gr. xpuoottpàoios o xpuoótrpocooi;,

= voce dotta, deriv. dal gr. xpuoóc * oro * •

dotta, lat. scient. chrysorrhea, dal gr. xpu * ooppórx; '

lat. scient. chrysospalax, comp. dal gr. ypuoóc 4 oro 'e

, genere di piante, così denominate dal color dorato de'loro fiori.

dotta, lat. scient. chrysosplenium, dal gr. xpuoóc 4 oro * e

auroterapia. = voce dotta, dal gr. xpuoó? 4 oro 'e

rallentare altri ciclisti e pedoni, reduci dal lavoro, con vari abiti e generalmente

olio. = voce dotta, dal gr. xpo°ó? 4 oro 'e

dotta, lat. scient. chrysothrix, dal gr. xpo- oó&pd; -rpixoc 4

martire del iii secolo. = dal nome di s. crispino, protettore dei

ciotole, ecc. la voce è presa dal commercio moderno, che chiama cristallami le

vol. III Pag.979 - Da CRISTALLEGGIARE a CRISTALLINO (5 risultati)

voce dotta, comp. da cristallo e dal sufi, -fero (lat. -fer

inghirlandato di fiorita treccia, / qui dal sol si difende e sì traluce, /

, luminoso. bruno, 3-107: dal svanimento delle parti oscure ed opache del

, 129: se a volte, soffocato dal fiotto di sangue che mi tempestava le

cristallino: l'associazione iniziale di atomi dal cui successivo sviluppo si avrà il cristallo

vol. III Pag.980 - Da CRISTALLITE a CRISTALLO (5 risultati)

= voce dotta, lat. crystallinus, dal gr. xpuotàxxtvoi;, deriv.

agli acidi). -a partire dal secolo xvi si cominciò a ottenere sinteticamente

cristallo / raggio risplende sì, che dal venire / all'esser tutto non è

fa il cristallo, perché è cosa condensata dal freddo. nasce non altrove che dove

chiamato cristallo, ciò è ghiaccio. fr. colonna, 2-199: la maiore lampada

vol. III Pag.981 - Da CRISTALLO a CRISTALLO (3 risultati)

[don ferrante sapeva spiegare] come dal ghiaccio lentamente indurato, con l'andar

. specchio. tasso, 16-20: dal fianco de l'amante (estranio arnese)

per cauterizare in alcuni che, spauriti dal fuoco vivo, ricusavano i cauterii.

vol. III Pag.982 - Da CRISTALLOBLASTICO a CRISTIANESIMO (13 risultati)

, lat. crystallus (-um), dal gr. xpó- otcxxxo *; 4

voce dotta, comp. da cristallo e dal sufi, -blasto (gr. pxaorói

voce dotta, comp. da cristallo e dal sufi, -clastico (cfr.

gr. -xxaofóc 4 che rompe ', dal tema di xxdco 4 rompo '

voce dotta, comp. da cristallo e dal gr. ypdcpco 4 descrivo '.

cristallografia. = voce registr. già dal tramater. cristallòide, agg

= voce dotta, deriv. dal gr. xpuoxaxxoetsfjc (comp.

da xpùotoexxo? 4 cristallo 'e dal sufi. -oeisfji; 4 simile ')

voce dotta, comp. da cristallo e dal tema del gr. oxonéco 4

dell'upupa. = deriv. dal lat. crista 4 cresta '.

citazione di imbriani deriva diretta- mente dal fr. ant. crestienner che compare nel

di imbriani deriva diretta- mente dal fr. ant. crestienner che compare nel passo

antonio da ferrara, ix-127: maladetto dal piè fino alla cima / l'acqua,

vol. III Pag.983 - Da CRISTIANIA a CRISTIANO (5 risultati)

, vera e sublime, è altro dal cristianesimo? accettarlo vuol dire alla lettera entrare

cui si vuole girare). = dal nome della città norvegese di cristiania (oggi

voce dotta, comp. da cristiano e dal sufi. lat. -ficdre (da

greca o latina) che è stato diffuso dal cristianesimo. cristianità, sf. ant

deliberai scrivere le cose fatte drento e fuora dal popolo fiorentino, cominciare la narrazione mia

vol. III Pag.984 - Da CRISTIANO a CRISTIANO-SOCIALE (5 risultati)

'). machiavelli, 11-3-290: dal papa, dai viniziani, o dal

: dal papa, dai viniziani, o dal cristianissimo. ariosto, 17-75: se

duca d'alansone era stato palesemente aiutato dal re cristianissimo. carducci, 487: e

= voce dotta, lat. christiànus, dal gr. xpiottocvóg 'seguace di cristo'

dell'uomo; ed è uso derivato dal fatto che nel mondo medievale si vedeva