Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.969 - Da CRIBROSO a CRIMENLESE (3 risultati)

dato da leska nel 1779), dal boemo khòek. cricètulo, sm.

. da xptxo? 'anello 'e dal sufi. -oets ^ <; * simile

lat. crimen -inis, sul modello del fr. crime. crimenlèse

vol. III Pag.970 - Da CRIMINALE a CRIMINALISTICA (6 risultati)

'. = voce dotta, dal lat. crimen laesae [majestàtis].

manzoni, 779: gli scrittori, principalmente dal tempo in cui cominciarono a diminuire i

per fermo la sua figliuola esser stata dal perfido marito uccisa,... andò

alcune perversioni e manie criminali potevano provenire dal sistema glandolare, dagli ormoni, dai

] con incredibile studio lette e rilette dal diligente messer marcantonio arresio auditore del criminale

quasi affatto. gioberti, ii-213: dal fisico, che disarma il cielo delle

vol. III Pag.971 - Da CRIMINALISTICO a CRINATURA (11 risultati)

da criminale, col suff. -oide (dal gr. -oei8r) <;

per paura, e per non essere criminati dal capitano se ne vennono a firenze.

crimini internazionali (e come tali puniti dal tribunale internazionale di norimberga per la

, anche se non ancora completamente disciplinati dal diritto positivo, e consistenti nel promuovere

voce dotta, comp. da crimine e dal gr. xòyoc, 'discorso'.

desistettero dai rilievi di prammatica, né dal fotografare la morta. criminòlogo,

la paura, quanta è la miseria dal rimanere privato di diverse cose, e

rimanere privato di diverse cose, e dal pianto, dalli danni e dalle condannagioni,

neutro plur. dell'agg. crinàlis 'dal crine '. crinale1, agg

ornamento. redi, 17-173: già dal castalio alloro, / già dell'edra

crinale d'oro le spoglie del tigride dal capo le pendono per lo dosso. eneide

vol. III Pag.972 - Da CRINATURA a CRINE (13 risultati)

, su via, / i corridori dal leggiadro crine / giungete sotto il cocchio

* crine 'alle setole attualmente pendenti dal collo e dalla coda del cavallo, o

pomo ricoprisse; / e, stampata dal piè sacro e divino, / d'erbe

né di più leve incendio / se dal fronte scendendo il crine avaro / dolce

e il crine. carducci, 642: dal suo lontano avello / ti parla,

fanciullin, / il bianco mio fratello / dal bel castaneo crin? pascoli, 842

petrarca, 291-2: quand'io veggio dal ciel scender l'aurora / co la

suoi crin d'auro, / e dal nostro emispero aveva tolto / ogni splendor

splendor, lasciando il suo bel lauro / dal qual fu già miseramente sciolto. ariosto

stessa, ma lo prende alcuna volta dal loco, mentre erra, e, mentre

, edra serpente, / e sì molle dal crin si scote intorno, / lusinghiera

querce annose / sulle pendici alpine / già dal ramoso crine / scuotono il tardo gel

, st., 1-93: move dal colle mansueta e dolce / la schiena del

vol. III Pag.973 - Da CRINELLA a CRINUTO (14 risultati)

/ perché diede il consiglio frodolente, / dal quale in qua stato li sono a'

. quasimodo, 2-27: intanto plutone dal carro incitava i cavalli / chiamandoli per

popolo de'greci. = ¦ dal fr. crinière (1556), deriv

de'greci. = ¦ dal fr. crinière (1556), deriv.

, e l'ore ancelle / li distaccàr dal giogo, e li legare / ai

guerriero omerico che aggioga i bianchi cavalli dal collo crinito. c. e. gadda

sottilissima nebbia e 'l queto lago / dal crinito piroscafo percorso / contemplo.

dotta, lat. scient. crinum, dal gr. xpfvov * giglio '

e in corrispondenza dei quali si dipartono dal calice cinque braccia (per lo più

lat. scient. crinoidia o crinoidea, dal gr. xpivoei87jg 'simile al giglio

. da xptvov 'giglio 'e dal suff. -oei8t) <; * simile

tornasi di lampedusa, 262: dal gruppo di bertuccie crinolate si alzava una

catena un nuovo anello: il suo ritratto dal frac nero e dai piccoli solini del

vaso più largo. = fr. crinoline (1834), dall'ital

vol. III Pag.974 - Da CRIOANESTESIA a CRIPTOFITA (3 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. xpùot; * gelo 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xpóo? 'gelo 'e

lat. scient. crioceris, comp. dal gr. xpió <; * ariete