Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.949 - Da CREDITORIO a CREDUTO (2 risultati)

simbolo degli apostoli). cfr. fr. crédo (sec. xiii) nel

successo. = voce dotta, dal lat. crèdulus, da credlre.

vol. III Pag.950 - Da CREMA a CREMISINO (17 risultati)

più leggiera e più butirrosa, separata dal latte dei ruminanti domestici, e colla quale

un po'di rossetto. = dal fr. crème (ant. craime e

po'di rossetto. = dal fr. crème (ant. craime e cresmé

(ant. craime e cresmé), dal lat. volgar. crama (

, un zione '(fr. chérme 'cresima ').

che a passo d'uomo. = dal fr. crémaillère (nel 1549) 'catena

a passo d'uomo. = dal fr. crémaillère (nel 1549) 'catena del

* eritroidi 'due muscoli che separandosi dal muscolo obliquo interno del basso ventre, traversando

i testicoli. = voce dotta, dal gr. xpepiaorijp -? jpo <;

lat. scient. crematogaster, comp. dal tema del gr. xpeixdtwufxt '

. = voce dotta, comp. dal gr. xp ^ m-a -axo <;

. = voce dotta, comp. dal gr. xp ^ h-a -axo$ plur.

dei cadaveri. = cfr. fr. crimatoire (sec. xix),

ciare '. cfr. fr. crémation (nel 1823).

del burro. = » dal fr. crémerie. cremino,

del burro. = » dal fr. crémerie. cremino, sm

. dalla chinea covertala di cremisino e dal cancelliere vestito di vermiglio, raccolgo che

vol. III Pag.951 - Da CREMOLATO a CREPA (31 risultati)

i-135: veramente egli è 0 maschio (fr. coulisse). un birbo

in cremisino. — voce dotta, dal lat. tardo crina * tacca, incavo

, crine pendente coppa o bicchiere. dal collo del cavallo. = » deriv

contenuta nel latte. parola distintiva dal 'crine dell'uomo ', e da

del = voce dotta, dal fr. crémomètre, comp. da crème

= voce dotta, dal fr. crémomètre, comp. da crème e

crème e cavallo. dal gr. pixpov * misura '.

2. sm. stor. moneta coniata dal comune di cremona dal 1155 al 1330

. moneta coniata dal comune di cremona dal 1155 al 1330. 3. sm

una travatura reticolare piana. = dal nome del matematico l. cremona (1830-1903

botti, nel mosto dell'uva (dal quale si separa durante la fermentazione);

altre malattie. = voce dotta, dal lat. cremor -oris 'decotto sugo

condimento dei cibi. ¦ = dal ted. kren, di origine slava.

. ¦ ¦ voce dotta, dal lat. crena * tacca, scanalatura '

. = » voce dotta, dal gr. xpfjvtj 'sorgente '.

. = voce dotta, comp. dal lat. crena * tacca 'e labrum

= voce scient., comp. dal gr. xpfjvrj 'sorgente ', dal

dal gr. xpfjvrj 'sorgente ', dal lat. balneae 'bagni 'e

lat. balneae 'bagni 'e dal gr. oc parie ta * cura '

. = voce dotta, comp. dal gr. xpfjvrj 'sorgente *, dal

dal gr. xpfjvrj 'sorgente *, dal lat. lutum 'fango 'e

lat. lutum 'fango 'e dal gr. oepaneia 'cura '.

* ¦ voce dotta, comp. dal gr. xpfjvrj * sorgente 'e

di esso). = * dal fr. crénulé. creodónti,

esso). = * dal fr. crénulé. creodónti, sm

piccolo. = voce dotta, dal lat. scient. creodontia, comp.

lat. scient. creodontia, comp. dal gr. xpéa <; 'carne

è un liquido di color rosso scuro, dal l'odore di catrame,

cappuccini, 186: « crcolina, dal colore bruno, simile alla pelle de'

rivierasco misto di parole criolle. = dal fr. créole (nel 1693),

misto di parole criolle. = dal fr. créole (nel 1693), e