Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.939 - Da CREATURA a CREATURA (1 risultato)

della sua creatura, / più che dal suo, mia madre consumata, /

vol. III Pag.940 - Da CREATURALE a CREDENTE (5 risultati)

robusta costituzione. = voce dotta, dal lat. eccles. creatura * creazione '

superiore). = deriv. dal ted. kreaturgefùhl, nella terminologia di

pone volontariamente in essere le cose traendole dal nulla. dante, cono.

a conside rare la creazione dal nulla, tuttoché c'immaginiamo dio per

crescenzi volgar., 2-6: discorre dal detto sottile... una cosa

vol. III Pag.941 - Da CREDENZA a CREDENZA (3 risultati)

dommatico, credente e poetico, predica dal paradiso la verità assoluta. nievo, 73

alla beneficenza mostrata in prò dell'uomo dal nostro iddio. foscolo, vii-202:

dee essere vostro snidare col vostro valore dal mondo la peste della credenza erronea e

vol. III Pag.942 - Da CREDENZA a CREDENZA (6 risultati)

smargiasso violente, / cui negata credenza dal mercante, / posta mano in sul lino

cosa] era stata posta in credenza. fr. degli albizzi, ix-41: poi

il disbrigo delle pratiche più delicate; dal suo seno esso traeva le varie commissioni

del governo, eseguendosi poi quello che dal voto dei più restava determinato. questo

pietro in vincola..., mandatovi dal papa con un breve di credenza.

a dio vi comando. = dal lat. mediev. cridintia, da crèdère

vol. III Pag.943 - Da CREDENZIALE a CREDERE (4 risultati)

: documento che un agente diplomatico riceve dal suo governo, allo scopo di far

fu preso da'suoi cintio, mandato dal pontefice al re di francia; appresso

vicino al signor conte, e questi dal suo seggiolone... gli accennava

come per rompere una crosta dura. dal credenzone spiritato uscivano, allora, i

vol. III Pag.944 - Da CREDERE a CREDERE (4 risultati)

che viene e procede dalla tristezza e dal dolore. ariosto, 41-88: sobrin

/ così credeasi; ed abitante alcuno / dal fero bosco mai ramo non svelse.

ferro / quest'anima infelice / discacciar dal suo nido, / con acuto coltello /

e all'alba credette di morire uccisa dal veleno. 7. intr.

vol. III Pag.945 - Da CREDERE a CREDERE (4 risultati)

non so. de sanctis, iii-139: dal concilio di trento in poi la forte

n'aveva poi ottenuta facilmente la ratificazione dal conte duca, facendogli creder molto agevole l'

: / -quant'era meglio non uscir dal porto, / e non creder cotanto

: fu questa cosa sì ben colorata / dal greco ch'era dotto in tal dottrina

vol. III Pag.946 - Da CREDIBILE a CREDITO (6 risultati)

e fu creduto in mercatanzia di pelli dal nobile uomo alamanno di michele degli albizzi,

credesse a se stesso. = dal lat. cridère. credibile,

[la poesia], che cose dal vero lontanissime,... seppe così

credibile. alfieri, i-52: liberato dal giogo di andrea, ed inforcato un

[ecc.]. = dal lat. credibllis. credibilità, sf

appoggia la fede cattolica. = dal lat. scolast. crcdibilitàs -àtis.

vol. III Pag.947 - Da CREDITO a CREDITO (6 risultati)

(di merci, di prodotti apprezzati dal pubblico, o di imprese commerciali bene

cui una persona o un'azienda godono dal punto di vista finanziario (ossia la

: a seconda che la somma passi dal mutuante al mutuato direttamente o tramite intermediari

impegna ad avallare obbligazioni cambiarie dirette assunte dal cliente nei confronti di terzi. -credito

ad accogliere allo sconto le tratte spiccate dal venditore sul compratore medesimo a regolamento della

pagare le tratte emesse a suo carico dal fornitore del cliente, riservandosi il diritto

vol. III Pag.948 - Da CREDITO a CREDITORE (7 risultati)

una data somma a un terzo designato dal cliente stesso della banca. dizionario

per così dire, illimitato: attingevo dal conto in banca di mia madre ogni

legislativo per l'incasso dei milioni richiesti dal direttorio ha avuto il suo effetto con

consegnerà. = voce dotta, dal lat credltum * cosa affidata ', part

: se l'infelice è da vero invasato dal * fanaticus error 'dei versi,

scelti fra i creditori, è nominato dal giudice delegato nei dieci giorni dal decreto

nominato dal giudice delegato nei dieci giorni dal decreto che rende esecutivo lo stato passivo;

vol. III Pag.949 - Da CREDITORIO a CREDUTO (4 risultati)

creditori deve essere costituito entro dieci giorni dal decreto previsto dall'art. 97.

pezza. = voce dotta, dal lat. creditor -oris, da credlre '

fosse il sentire universale la violenza sparirebbe dal mondo. sembrerebbe dunque che questo dovesse

invece che cosa s'ammira di più dal genere umano? la violenza! tommaseo