vi-3-168: se li deboli tengano che il papa sia un dio, e che abbia
dicono queste genti che sia mente del papa estenderlo il molo un millecinquecento o du'mila
xxi-877: fortificato adunca dalla autoritate del papa, piglia con seco alcuni frati che
d'un'altra fantasia. g. del papa, 5-207: astenersi dagli aromati,
plaudente, con la fortunata assenza del papa e dell'imperatore, fu come la sacra
cherico gravemente, dee essere assoluto dal papa. 11. prov. fortunato
a'corpi disfatti. g. del papa, 2-149: una qualità corruttiva..
. sercambi, iii- 164: papa alexandro si partìo di pisa...
elemento pena a ripatriarsi. g. del papa, 5-54: il peso, ovvero
di balestra da guerra. g. del papa, 5-73: subito si mira sollevarsi
segni, 132: venne di poi papa paolo in lucca, partitosi di roma
per salvar el tutto, / col papa, imperio e marco testa grossa. sabba
. sarpi, vi-1-121: [il papa] essendo precipitato nel fosso per mal
di volere mandare messaggi a messer lo papa. ariosto, 45-54: fra sé discorre
questo vostro naso che della gita del papa a nizza. g. m. cecchi
, o angoli sopradetti. g. del papa, 3-35: colla gagliarda fregagione
cellini, 1-75 (176): il papa disse che altri non gli parlassi più
. giovio, i-108: e1 papa vole é vole francesco sforza duca di
, 1-127 (288): perché il papa era valentissimo uomo, volse avere assai
grandi di firenze, e di volontà di papa bonifazio vili, nuovamente creato: ebbe
chiaro davanzali, xlii-1-48: concede il papa, e l'altro non dispò:
caldo intenso e spesso. g. del papa, 5-78: essa luce nel fare
intendendo che 'l gambara diede cena al papa a santa agata a colpi di pavoncini
un determinato fatto. g. del papa, 5-92: quanto più la saetta è
. -appellativo con cui il papa si rivolge ai cardinali. malispini
cardinali, dispose se medesimo ed elesse papa uno cardinale d'anagna. -in
redimere. -appellativo con cui il papa si rivolge ai cardinali e ai vescovi
con altre più vaghe parole indusse il papa e'suoi fratelli cardinali e tutta la
). paolucci, xxi-1-977: il papa lo fece fare in exempio de altri
, 3-47: venne sul posto [il papa] con tutti i suoi prelati,
acquistato del chericato d'essere chiamato universale papa. varchi, 18-2-430: avevano [
genti,... erano tra il papa e il viceré grandi 1 trattati di
una sensazione di gelo. del papa, 5-57: il freddo poi è mancanza
testi non toscani, 90: e1 papa se trovò infredato de uno assai urgente
calore ed abbrucciamento. g. del papa, 5-34: non il moto, ma
gagliarda a suo verso. g. del papa, 3-75: in una stanza del
fiorentini, 95: presono il decto papa bordino e recarlo ad roma, in
pucci, cent., 45-43: il papa appresso tutti i loro beni / largì
francesi che non impugnino l'autorità del papa. campanella, i-276: non fu
senza freno, / e datti il papa gran provisione. -rompere, spezzare il
. machiavelli, 813: in questo papa iulio più tenere / non possendo il
più frequenza di corteggiatori che in corte del papa. tommaseo, 3-i-218: le esequie
velocità, inegualità di polso. del papa, 6-ii-129: io mi vo immaginando che
chiome canute. segneri, 5-267: il papa sta di mente freschissima. cesarotti,
, 13-30: e'non si fe'però papa di fresco, / ché la chiesa
si dolse grandemente del frettoloso procedere del papa. marino, vii-496: i'provai già
di roma, lui riconcilia con bonifazio papa e fallo friere dello spedale. tasso
. ottimo, iii-400: questi [papa clemente], fece pigliare nell'anno
effetto gli atomi frigorifici. g. del papa, 5-86: diciamo la neve essere