così raccolta, in quel tepore fatto dal suo alito,... intravedendo appena
padre. moravia, v-168: capii dal suo alito che aveva bevuto molto e
è, nel credere che socrate veramente credesse dal suo corpo avvelenato potesse uscire alcuno mortifero
che una somma fermentazione, che nasce dal concorso di parti- cole false e nitrose
idem, 19-437: la terra rorida impigrita dal riposo notturno sbadigliava il suo alito caldo
frequentavano le fiere francesi e fiamminghe: fr. halle, dal franarne balla.
francesi e fiamminghe: fr. halle, dal franarne balla. alla2 (anche ulna
mercanti che frequentavano i mercati francesi), dal fr. ant. aune (docum
che frequentavano i mercati francesi), dal fr. ant. aune (docum.
. xi), provenz. alna, dal fran- cone * alina (ant.
allacciarsi le celate. ariosto, 27-88: dal suo scudier l'elmo allacciar si fece
1-360: una catena abbastanza grossa pendeva dal soffitto, e in fondo, l'uomo
le mine de'monti, già scalzati dal corso de'lor fiumi, minare sopra li
: questo avviene, credo io, dal non piovere mai in quella regione e
detrazioni a me dirette, non scuoterei oggi dal sonno i miei volumi. monti,
. deledda, ii-1026: e di là dal silenzio azzurro che allagava la casa si
, la mattina, la camera allagata dal temporale. 2. figur. pieno
: allampanato... credo venga dal latino lampadibus exustus (spezie di tormento
. = voce scient., dal gr. àxxavxosisfjc; 'che ha forma
: e ancóra una volta mi venne dal buon fratello un sentimento di confidenza;
una volta mi s'allargò il cuore. fr occhia, 411: ogni loro sorriso
. rifl. figur. disus. uscire dal riserbo, comunicare con altri, confidarsi
silenzio. = cfr. il fr. alarmant (docum. nel sec.
degli alberi. = la voce fr. alarmer e s'alarmer nell'uso figur
. e in quel momento, come uscisse dal mio petto, s'alzò il boato
far fermare il convoglio). = dal grido all'arme! o all'armi!
). dall'uso ital. il fr. alarme, che nel senso figur.
rigutini- cappuccini, 11: allarmista (fr. alarmiste): chi suole spargere
di comunicare agli altri il suo turbamento, dal popolo è detto pericolone (un tempo
, sfasciamento. = cfr. fr. alarmiste, docum. nel sec.
panzini, iv-18: « allarmista [fr. aliar miste], chi suole
(perciò dotta) ablativo-, cfr. fr. allatif. allato { a lato
più caldo disio accesosi, non ispaventato dal ricente peccato da lui commesso, con
il quale il bimbo prende il latte dal petto della mamma (o della balia)
: se la buona donna amava distinguersi dal comune dei viventi nelle operazioni consuete della
periodo di allattamento non si vuole staccare dal suo figliolo, le monache non le
sei mesi dell'allattamento non si moveva mai dal co- viglio e il maschio cacciava da
; subito le nostre mamme ci staccavano dal seno e ci mettevano in bocca un frammento
mal par lanti. proviene dal fr. alide: letteralmente 'andata', da
par lanti. proviene dal fr. alide: letteralmente 'andata', da
l'unità del protestantesimo. = dal fr. alliance, docum. nel sec
unità del protestantesimo. = dal fr. alliance, docum. nel sec.
si valeva di 'patto '(dal lat. pactum, e corrispondente anche
in fremiti di danza. = dal fr. allier, docum. nel sec
fremiti di danza. = dal fr. allier, docum. nel sec.
, docum. nel sec. xii (dal lat. alligdre, da llgaré)
(la voce non è registrata neanche dal tommaseo), e prima vigeva allegarsi