Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.934 - Da CRASSULACEE a CRAVATTA (14 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat. crastinus 4 di domani ',

dotta, lat. scient. crataegus, dal gr. xpdcxaiyoi; * nespolo

, il sacro di lieo licore / dal cratere attignendo, agltmmor- tali / fean

chi il vino attingendo a ricolmarle / dal cratere solenne, altri versando / sovra

intenti. pascoli, 621: il fanciullo dal cratere attinge / vino, e lo

= voce dotta lat. crater -èris, dal gr. xparijp -ijpoc 4 vaso,

diomiceti della famiglia teleforacee, caratterizzato dal ricettacolo a forma di cratere o di

lat. scient. craterellus, dimin. dal lat. class, crater -iris,

lat. class, crater -iris, dal gr. xparfjp -73 poi; 'cratere

dura natura. = voce dotta, dal gr. xpaxeplxic, da xpocxepói;

poco comoda. = deriv. dal ted. kraus 4 gala '.

il fritto misto. = deriv. dal ted. kraut 4 cavolo '.

fresca, male annodata, le pendeva dal collo, dei bottoni di smalto, raffiguranti

l'amico deputato gli aveva fatto concedere dal governo di torino. -cravatta a

vol. III Pag.935 - Da CRAVATTAIO a CREANZUTO (11 risultati)

avevano teso l'insidia. = dal fr. eravate (nel 1651),

teso l'insidia. = dal fr. eravate (nel 1651), adattamento

neanco una craziòla. = deriv. dal ted. kreuzer * soldo da kreuz *

. che può esser creato, fatto dal nulla. marino, vii-521: di

i-618: il quale [figliuolo] procede dal padre in ragion d'immagine, ma

sm. quanto può esser creato, fatto dal nulla. segneri, iii-2-31:

il creato? = deriv. dal lat. tardo creàbilis. c

, e 'l bene che ci è donato dal creante. creanza (ant.

le sue bellissime fattezze, e spirava dal vago volto maiestà, non potendo il

, n-ii-124: la giustizia è usata dal giusto in quella guisa che commandano le

nostre leggi, ma la cortesia è fatta dal cortese come ricercano l'usanza e la

vol. III Pag.936 - Da CREARE a CREARE (8 risultati)

, tr. (crèo). fare dal nulla, trarre a esistere, dar

creato / più ch'altra creatura, giù dal cielo / folgoreggiando scender da un lato

vannosi spiegando da'propri embrioni, che dal bel principio delle cose furono creati di

vasta circolazione per tutto quel gran corpo dal polo all'equatore. orioni, x-21-

ferro creando una colonna luminosa e leggera dal bolo di pasta incandescente. deledda, iii-

collegando pensieri, impressioni). pannuccio dal bagno, xxxv-1-310: però cului en cui

intelligenza e vita entro vi cria / move dal riso de la donna mia. cardarelli

, 4-74: il pontefice- ottenne facilmente dal senato veneto, che pierluigi fosse creato

vol. III Pag.937 - Da CREATINA a CREATO (7 risultati)

di cristalli. viviani, 1-10: dal piè di questa pescaia della vagaloggia fin

ragione... non si accorgono che dal suo calore dell'amore terrestre non si

= voce dotta, deriv. dal gr. xpéa <; -octo <;

voce dotta, comp. da creatinina e dal gr. alp. a *

voce dotta, comp. da creatinina e dal gr. oùpov * urina '

voce dotta, comp. da creatina e dal gr. oùpov 'urina '.

, quando l'una mente era agitata dal caldo dell'estro creativo, l'altro intelletto

vol. III Pag.938 - Da CREATO a CREATORE (5 risultati)

, x-2-9: primo quadrò la curva dal cadere / de'proietti creata, e

demonii infernali, che non fanno altro dal mattino alla sera, che con pessima lingua

esser risposto non già da lui [dal castelvetro], ma da alcuno creato

-trice). dio in quanto suscitatore dal nulla di tutte le cose. -anche

orazion sieno esaudite / dello immortale dio dal cerchio santo. firenzuola, 66:

vol. III Pag.939 - Da CREATURA a CREATURA (5 risultati)

febbre, vagare per la stanza agitato dal dio, anelare nell'ansietà che gli davano

. parini, giorno, i-581: dal pettin creator tua chioma acquista / leggiadra

tanto intendere bene che questo niente, dal quale si dice uscita la creatura,.

trandola per la strada, non sarei lontano dal crederlo: è giovine, e

ima bella creatura. tommaseo, i-136: dal tapinar della sua creatura, / più