acqua che discende / del colle eletto dal beato ubaldo, / fertile costa d'alto
non mi toccare. antichi e rosi dal tempo, parte recenti, incisi a punta
regione, che scostasse, filippo balzò dal sofà. si affaccia sul mare
sul mare. = deriv. dal lat. eccum e istde.
oggi pei gaudenti cosmopoliti la costa azneppure dal gran rumore fatto pel lungo e pel traverso
il quale, soffer = dal lat. costa * fianco, lato,
gran peccato, rappresentando cosa lontana tanto dal verisimile, che par quasi miracolosa:
monti, x-3-132: e perché dunque dal mio cor costante / così diverso è
miseri sassoni, suoi nazionali, conculcati dal vincitore? 3. che non
inimici costante e fortemente li dardi dal loco di sopra gittati. donato
veniva comunque. = dal lat. constare * consistere, constare *
da lodi, v-151-169: poi lo ferì dal destro lato / d'una lancia per
: vedevansi le fiamme, come uscenti dal mare, lambire i costati delle navi,
in var- rone; il neutro costàtum dal neutro di corpus): da costa
, e le erbe e i rovi salgono dal giardino incolto. -figur.
2-221: essendo in una gran distanza dal sole rallentato di assai il moto delle
si entra con l'aratro nelle coste formate dal primo solco, e in questo nuovo
sant'agostino, una mezza luna si affacciava dal bastione. 2. per simil
si costellano di ciliegiole. a tratto dal lat. tardo cdnstellàtus, deriv. da
ma l'uso più antico deriva direttamente dal lat. constellàtus, da stella * stella
, perché il parto non esce mai dal ventre tutto in una volta, ma successivamente
a densarsi uno strato di ceneri, e dal quale si levava fumo alto nella notte
mi costernavo per voi. = dal lat. cónsternàre * abbattere, sbigottire *
tacita costernazione, la quale vien meno dal timore che dalla sorpresa di un avvenimento
su tutti i volti. = dal lat. cónsternàtió -ónis: v. costernare
liuto in mano te ne venga, costì dal canto della sua casa, cantando un
contra di lei due altri. = dal lat. eccum e istic.
= comp. da costa e dal sufi, -forme, dal suff. lat
da costa e dal sufi, -forme, dal suff. lat. -formis (forma
arresta il piede. = comp. dal lat. eccum (il primo elemento di
terreno). = voce dotta, dal lat. constipàre, comp. da cum
e stipare 'serrare, stivare'; cfr. fr. constiper (sec. xiv).
dalla gola mi scese al diaframma e dal diaframma agl'intestini, non m'ha
'serrare, stivare'; cfr. fr. constipation (sec. xiv).
popolo... è ugualmente lontana dal documento illuminatore del progresso (scientifico,
costituende. = voce dotta, dal lat. constituendus, gerundivo di cònstituère
che determina la consistenza del medicamento prescritto dal medico. 4. dir. che
litigare: nel quale caso eziandio se dal costituente fia legittimamente rilevato, non sia
che si dolesse adamo, quando scacciato dal paradiso terrestre conobbe la sua follia,
è sciolta, che il delitto confessato dal mora è diventato verosimile; tanto che
l'azione civile al fine di ottenere dal giudice la condanna dell'imputato al risarcimento
manzoni, 814: gli fu detto dal commissario generale della cavalleria, che,
urica venne. = voce dotta, dal lat. cónstituère, comp. da cum
'e statuère 'stabilire'; cfr. fr. constituer (sec. xiii).
dinnanzi a me imo spirito eroico escito dal mio stesso ceppo e costituito da tutti quei
quando dio vuole / ritrarre un cor dal mondo, e a sé chiamarlo, /
* stabilire '; cfr. fr. constitutif (nel 1488).
di alcuni soldati di san dionigi presi dal signor di tremont,... le
della cosa stessa, benché materialmente tenuta dal debitore: e questo patto, secondo le
libera pratica. ™ voce dotta, dal lat. cónstitùtum * patto, convenzione