amplissima repubblica restituire le terre dimandate dal pontefice. sarpi, ii-301:
più essi eran conosciuti per alieni dal risentirsi. idem, pr. sp
renzo era un giovine pacifico e alieno dal sangue, un giovine schietto e nemico d'
: si mostrò, come doveva, alienissimo dal secondare un tal disegno. leopardi,
... sono per lo più alieni dal fare ad altri nocumento in qualunque modo
il genere eroico, niente più lontano dal secolo che il suono della tromba. panzini
più l'uomo è modesto ed alieno dal lusso e dal fasto...,
è modesto ed alieno dal lusso e dal fasto..., più la sua
, essendo secondo natura, è diverso dal calore alieno ed acquistato. boterò,
. da ali- (da ala) e dal lat. -formis. àliga,
dei minuscoli guerrieri aligeri [le zanzare] dal corsaletto snello, dalle lunghe zampe e
. ¦ = composto da ala e dal germ. gair * lancia '.
ed ai figli minorenni dell'impiegato sospeso dal servizio con privazione dello stipendio, può
comisso, 12-45: il blocco ci stringeva dal mare e da terra e occorreva provvedere
2-70: colla sua forza elastica, sollecitata dal calore esterno, preme da ogni banda
petto e nelle molte cure affaticato, dal quale tu prima li nutritivi alimenti prendesti
umide zolle. idem, 21: già dal fresco alimento, e dalla terra /
ii-142: essa voleva almeno gli alimenti dal marito. ma [egli] sapeva
, i-813: altresì tutto 'l mondo / dal ciel fin lo profondo / è
= lat. halìmon, deriv. dal gr. < 5cai{aov (da < £ai
moglie divisa (non per sua colpa) dal marito. = lat. alimònium e
= voce dotta, deriv. dal gr. &xi [io <; '
di andare 'a capo '; fr. alinéa (docum. nel sec.
cosa più che probabile, essendo in fr. alinéa; a ciò aggiungi che
del tallone delle zampe posteriori di animali dal piede fesso (come l'agnello
io deduco che questa voce aliosso venga dal latino alea ed osso, e significhi,
e piccoli come gli aliossi / levigati dal gioco dei fanciulli. alvaro, 2-65:
aliossi in aprile. = comp. dal lat. alia 1 dado (per giocare
fori marginali. = comp. dal gr. &x <; àxó? *
gli alipedi destrieri, / fatti arditi dal fuoco e dal veleno /...
destrieri, / fatti arditi dal fuoco e dal veleno /... / poter
lat. alypon (e alypos), dal gr. ócxurtov 'specie di globularia
. < 5cximo <; 4 che libera dal dolore '(per la proprietà lenitiva
voce dotta, lat. tardo alìptés, dal gr. < 4xe [7tc7j <;
viani, 19-545: s'inoltrò contrariato dal vento aliseo che lo costrinse seguire,
sconosciuto); portogli, aliseus; fr. alizés (docum. nel 1685)
= lat. alisma -atis, dal gr. &xiop. a -axoq.
. giglio, fiordaliso. = dal fr. fleur de lis 4 fiore di
giglio, fiordaliso. = dal fr. fleur de lis 4 fiore di giglio
. = lat. alysson, dal gr. # xuooov * pianta che guarisce
. = voce dotta, comp. dal gr. < xx <; òxó <
; lievemente mosso (dalla brezza, dal vento). viani, 19-333
bandiere, che garrivano al sole alitate dal vento marino, empivano di mille colori il
muovevano sulle prode come nuvole bianche alitate dal vento. idem, 19-482: gli
parevano inceneriti sulle vie maestre; alitati dal vento andavano in uno sfacelo di polverone
campana, 57: il corridoio, alitato dal gelo degli antri, si veste tutto
dotta, lat. scient. alytès, dal gr. ócxuto? *
dotta, lat. scient. alytès, dal gr. ócxutos 'indissolubile '.
= voce dotta, comp. dal gr. de- privat. e xt&oq,
l'acqua le diecine di gradi, mossa dal semplice appressamento dell'alito. parini,