Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.859 - Da CORTEGGIATO a CORTEGGIO (8 risultati)

che la corteggiavano nell'osteria campestre tenuta dal padre, dove i grossi mercanti di saggina

paragona il giubilo di di- done corteggiata dal popolo cartaginese a quel di diana corteggiata

, 1-355: riceve un prence onor dal suo corteggio, / quanto un uom grande

grandi qualità dell'altezza vostra, e dal numeroso corteggio delle virtù sue..

d'introdurvi melpomene accompagnata dalla musica, dal ballo e da tutta quella pompa che a'

confronti le cerimonie imposte dall'etichetta, dal costume; le cerimonie, gli onori

, 378: non erano ancora molto distanti dal paese quando si cominciò a vedere l'

, deh! donne, alquanto / spiccatevi dal torbido corteggio, / da cui,

vol. III Pag.860 - Da CORTEGIANO a CORTESE (4 risultati)

tasso, 11-ii-124: la giustizia è usata dal giusto in quella guisa che commandano le

leggi, ma la cortesia è fatta dal cortese come ricercano l'usanza e la

era usata per tutto dovunque andasse, dal desiderio di vederlo, d'udirlo predicare.

più cortese aprile! guarini, 42: dal vostro » / serenissimo del d'aura

vol. III Pag.861 - Da CORTESEGGIAMENTO a CORTESEMENTE (2 risultati)

: angio- letta cortese, / odi dal terzo cielo / le mie calde parole,

perocché lo suo errore riceve degna scusa dal sommo giove, il quale vestito di piuma

vol. III Pag.862 - Da CORTESIA a CORTESIA (1 risultato)

: che a un tratto si svegliò dal torpore dei secoli, e si trovò nel

vol. III Pag.863 - Da CORTEZZA a CORTIGIANESCO (11 risultati)

ritrar. d'annunzio, ii-93: dal cavo / còrtice sgorga la copia /

famiglia di funghi basidiomiceti imenomiceti, caratterizzati dal ricettacolo sottile, piano, espanso,

dotta, lat. scient. corticiaceae, dal lat. cortex -icis 'corteccia *

. = voce dotta, comp. dal lat. cortex -icis * corteccia '

. cortex -icis * corteccia 'e dal sufi. gr. -oeisiiq * simile '

= voce dotta, comp. dal lat. cortex -icis * corteccia '

. = voce dotta, comp. dal lat. cortex -icis * corteccia '

. = voce dotta, comp. dal lat. cortex -icis * corteccia '

. = voce dotta, comp. dal lat. cortex -icis * corteccia ',

* corteccia ', da surrenale e dal sufi, medico -orna, che indica i

che le stesse famiglie cortigianesche contraggono dal viver lontano dalla corte. 2.

vol. III Pag.865 - Da CORTINA a CORTINAGGIO (7 risultati)

spia, essendo veduti entrare e uscire dal palazzo della giustizia, hanno qualche rossore

l'auree cortine aprite: / ma dal balcon socchiuso, / deh! fate meno

, sotto lo spiazzo del castello. dal parapetto, in alto, si scopre

, qualche architrave emergono qua e là dal fitto arruffio che irrompe da ogni parte

usata nel 1945 in un discorso radiofonico dal ministro degli esteri del governo succeduto a

/ di quei ch'è fama che dal sacro lauro / di febo e dalle pitie

cortina. manzoni, 18: a me dal volgo / tratto in disparte, la

vol. III Pag.866 - Da CORTINARE a CORTO (8 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. cortinarius (dal

. dal lat. scient. cortinarius (dal lat. cortina * cortina,

. cortisone. = deriv. dal lat. cortex -icis 'corteccia '.

da vicino. machiavelli, i-492: dal corpo in giuso, cioè cosce e

esiste una differenza tra la ragazza che esce dal suo lavoro la sera, con la

,... per soperchi ricevuti dal popolo di samminiato, ovvero perché '

, quanto si vede più legato corto dal prelato suo per obedienzia. ariosto,

quello, ch'ella vorrebbe. traslato dal cavallo, asino, mulo o simili,

vol. III Pag.867 - Da CORTO a CORTO (3 risultati)

, che provandolo, non aver niuna differenza dal pieno? l. bellini, 5-119

: un giovane ricco, ma tenuto corto dal padre, aveva bisogno di danari.

da lui posso ricavarne molto più che dal figliuolo, il qual è tenuto corto

vol. III Pag.868 - Da CORTO a CORVETTO (6 risultati)

o che si prepari a vedersi escluso dal posto di giudice. 2.

« la pianta di questo nome fu dal mattioli intitolata a giacomo antonio cortuso,

acqua. = adattamento italiano del fr. corvée: v. corvè.

- chiese il disarmato. = fr. corvée, dal lat. tardo corro

. = fr. corvée, dal lat. tardo corro gàia [opera]

la bandiera italiana. = dal fr. corvette (nel 1476),