Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.848 - Da CORSARO a CORSIA (1 risultato)

superiormente ad ogni altro, se non dal maneggio de'suoi cavalli, da quello

vol. III Pag.849 - Da CORSIERO a CORSO (6 risultati)

n'andò a citerone. = fr. ant. corsier { coursier),

. = voce dotta, deriv. dal fr. corse * corsica * (perché

= voce dotta, deriv. dal fr. corse * corsica * (perché

, ecc.), tutti derivati dal corsivo aldino (o italico) introdotto

= voce dotta, deriv. dal lat. mediev. cursivus (da

con la mente incerta, / e dal corso spossati e semivivi. -in

vol. III Pag.850 - Da CORSO a CORSO (5 risultati)

sfera della sua attrazione, furono distolte dal loro cammino. leopardi, 23-20:

mal docile talpa infingarda, / chi dal neofito furor mi guarda? / quali su

sottomette. algarotti, 3-31: e dal corso di questa gran fiumara, che non

di strame. -lasciarsi portare dal corso dell'acqua: abbandonarsi agli eventi

pensate come vanno a chi si lascia portare dal rato, corso dei fiori (

vol. III Pag.851 - Da CORSO a CORSO (9 risultati)

a pruova, / e dal corso usato il piegano / dischiudendo una

ogni vertù sbandita, / ond'è dal corso suo quasi smarrita / nostra natura vinta

suo quasi smarrita / nostra natura vinta dal costume. arrighetto, 242: tutte le

d'ogni desir che tolga nostra mente / dal dritto corso et a traverso mande,

. / dunque sempre smarrita / fia dal suo corso? fanzini, iii-821: un

vi vuole chiaritade. non divenimmo noi dal puro oro allo ariento? l'altro

daltariento al rame; il terzo fue dal rame al ferro. -ant.

suo parlare. chiabrera, 107: dal cor tragge nocchier sospiri amari, /

anni: si vuole che il dispiacere procuratole dal sospetto che carlino fosse implicato nei fatti

vol. III Pag.852 - Da CORSO a CORSO (2 risultati)

esonerando la istituzione che li ha emessi dal dovere di convertirli in moneta metallica alla

esami) nei limiti di tempo previsti dal piano di studi stabilito dali'autorità scolastica

vol. III Pag.853 - Da CORSO a CORSO (5 risultati)

/ e portata a gran corso / dal ferrugineo carro. forteguerri, 16-43: i

pindemonte, 13-190: i feacesi scorgeran dal lido / venir la nave a tutto corso

d'un salto armato andò di là dal fiume. -uscire in corso:

. letter. percorso; battuto (dal vento); solcato (mare,

slataper, 1-45: una collina corsa dal succhio d'infinite radici profondissime, sgorganti

vol. III Pag.854 - Da CORSO a CORTE (8 risultati)

di farmi amazzare o di farmi pigliare dal bargello. comesse a un certo diavoletto

, lat. corsoeidès (plinio), dal gr. xopaosisr ^. corsóio

la coda e le orecchie. = fr. ant. courtaud (nel 1438)

bocca da fuoco: cortaldo. fr. martini, 1-246: la quarta [

= deriv. da corto: cfr. fr. courtain. cortana2, sf

= deriv. da corto: cfr. fr. courtain 4 la spada di ogieri

derla. entrava chi voleva dal portone sconquassato. la corte era

le officine de'suddetti edilìzi, comunque dal re non abitati. nievo, 1-29:

vol. III Pag.855 - Da CORTE a CORTE (2 risultati)

reale o bandita: solenne ricevimento ordinato dal sovrano o dal signore per celebrare un

: solenne ricevimento ordinato dal sovrano o dal signore per celebrare un evento particolarmente felice

vol. III Pag.856 - Da CORTE a CORTE (4 risultati)

fa al ballo; / ma quel che dal suo officio se 'nfegna, / la

ordinaria e amministrativa, per un terzo dal parlamento in seduta comune, per un

in seduta comune, per un terzo dal capo dello stato), che ha

dall'assemblea generale delle nazioni unite, dal consiglio di sicurezza, e da ogni

vol. III Pag.857 - Da CORTEARE a CORTECCIA (3 risultati)

chiuse da un muricciuolo tanto alto dal piano della corte, che per entrarvi bisogna

altro bambino, né li lasciava uscir dal buio di casa, tranne che per

ne unghiano la corteccia lichenosa con roncolette dal manico rosso. vittorini, 1-25

vol. III Pag.858 - Da CORTECCIOLA a CORTEGGIARE (4 risultati)

pensare che quelle triste parole messe fuori dal tasso (siano del padre o sue

le passeggiate, dai corteggiamenti, e dal sospirar per pratica. soffici, ii-213:

. / gli fa festa natura, e dal fecondo / grembo erbette la terra e

1 zefiri sereni, / e quando dal nevoso aere inquiete / tenebre e lunghe

vol. III Pag.859 - Da CORTEGGIATO a CORTEGGIO (1 risultato)

corteggiare per anche il di lei cognato, dal quale soltanto dipendeva oramai la di lei