accresciuto,... essendo aiutato dal loro calore il pronto discioglimento ed elevazione
festa della ss. trinità, istituita dal papa urbano iv per esprimere particolarmente la
. = voce dotta, comp. dal pref. co-{lat- * con ')
nello scivolare a valle, o dal vento, in virtù dei minutissimi frammenti
. = voce dotta, deriv. dal lat. corradère (comp. da cum
tra tutti / suggerirò: la madre sua dal padre / ordini ritornare: e questi
e fama gli succeda. = dal lat. volgare * conreddre (della stessa
prendere -per simil. licenza dal re per tornare a casa furono ritenuti pri
cuoco, 1-134: il proclama fu corretto dal governo col fatto, poiché molti uffiziali
aiutato dalla grazia di dio si è correggiuto dal suo errore. s. caterina
una severa lezione e perché si correggesse dal brutto vizio di dire le bugie. pavese
moschetto. deledda, iii-958: trasse dal petto un portafogli legato con una correggia,
: e 'l coreggiato sparte la paglia dal grano. chiabrera, ii-387: non
di molti non è correggibile che dal dispotismo di un solo. foscolo
. ¦ = deriv. dal lat. corrigia * correggia 'per l'
di foglia larga bel barino, stato detto dal mattioli poligono (maschio, e da
pref. co-; cfr. il fr. coréligionnaire (comp. di réligionnaire *
così tosto..., si muovono dal luogo ov'egli sono, su due
più corrente e naturale, meno lontana dal linguaggio parlato, e con un certo brio
d. fosse notato / tanno corrente dal verbo incarnato. bruno, 3-927:
.. avendo ucciso il capitano fresne mentre dal ponte della fortezza con alcuni deputati trattava
a casa di lelio e chiesto udienza dal cavalliere, gli venne per la stravaganza dell'
dei tipi della letteratura corrente, differisce dal 'chierichino 'in molte cose. linati
. levare l'abuso del cambiare con vantaggio dal prezzo corrente della piazza...
trionfante,... è stato sentito dal p. e espresso assai bene.
senza neanche dirglielo la placca d'ottone dal banco. calvino, 1-310: aveva sempre
, e fa traviar la corrente d'arno dal suo proprio e diritto sentiero. monti
]. algarotti, 3-31: e dal corso di questa gran fiumara [il neva
perché la corrente non li facesse deviare dal cerchio delle reti. fogazzaro, 5-143
correnti... infilavano la strada dal crocicchio del borgo e del lungarno.
che qualche testa povera o comune emergeva dal tenebroso tramestìo della strada e trasportata dalla
potenziale. -corrente di convezione: generata dal movimento di un corpo elettrizzato. -corrente
: massa fluida di lava che sbocca dal cratere di un vulcano in eruzione in
879: in questa prigionia, separato dal commercio umano, toltomi eziandio lo scrivere,
. bartoli, 1-126: sei chiodi confitti dal disotto del regolo, perché vadino a
sotto i correnti ponevano un regolo, dal quale pendevano i chiodi o gocciole.
. sotto i correnti ponevasi un regolo, dal quale pendevano i chiodi e le gocciole
sostant. di corrente1 (sul modello del fr. courante; cfr. piem.
voce dotta, comp. da corrente2 e dal gr. ypdcpoì 'scrivo '.
voce dotta, comp. da corrente2 e dal gr. pirpov * misura '
. marino, 20- 348: dal correr trito e dall'andar soave / turbine
del flusso. foscolo, 1-432: fuor dal carro ove correa / l'atterrò capovolto
. monti, x-3-272: quando giason dal pelio / spinse nel mar gli abeti,
nel mettersi altri a ruffianare, ed anco dal tollerare le istesse coma, per avere
come poi, e con qual ragione, dal semplice concetto di questa retribuzione, il
, 32-153: sol che... dal piè dell'un pilastro a quello dell'
, 1-6: la strada, rotta dal tempaccio de'giorni addietro, correva capricciosamente
sangue correre per li canali delle arterie dal cuore fino alle parti estreme del corpo,
alle parti estreme del corpo, come dal centro alla circonferenza. grandi, i-2-14:
c. bartoli, 1-180: alquanto discosto dal piè dello albero si fermino le taglie