Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.804 - Da CORPO a CORPO (1 risultato)

via i raggi della luce, prima che dal suo corpo lunare illuminato pervengano a'nostri

vol. III Pag.805 - Da CORPO a CORPO (7 risultati)

corpo dalla debolezza, dall'ignoranza e dal fanatismo, opera nel mondo le più grandi

che le figure restano più presto dipinte dal colore, che dal pennello...

più presto dipinte dal colore, che dal pennello... fatte apparire di

, e dalle barbe nel fusto, e dal fusto ne'rami, e ultimamente nel

dalla piattaforma stradale, dalle scarpate e dal terreno naturale. 31. la

. la parte interna di una cosa. -dal corpo di qualche cosa: dall'interno

. d. battoli, 9-29-1-81: dal germoglio, a poco a poco ingrossando

vol. III Pag.806 - Da CORPO a CORPO (10 risultati)

11-1-189: le acque di questa trattenute dal corpo maggiore delle acque della nievole,

della muzza, estratto dall'adda sin dal secolo xii; potente corpo d'acqua

belle figure, di vaghi modi e dal popolo non usati, ripieno, che maraviglia

606: il titolo della prima scrittura dal padre branda a me diretta è molto singolare

leggendosi... squarci spezzatamente e isolati dal corpo dell'opera, vi si presentano

i quali... andrebbero tolti via dal corpo del vocabolario, e posti in

pienezza e intensità di esso, indipendentemente dal tuono, cioè dal posto che esso occupa

esso, indipendentemente dal tuono, cioè dal posto che esso occupa nella scala.

alla buona: società; è distinto dal corpo politico della nazione, che partecipa

le loro opere non furono mai approvate dal corpo della nazione. d'annunzio, ii-867

vol. III Pag.807 - Da CORPO a CORPO (2 risultati)

ha seguita la divisione de'dipartimenti fatta dal nostro zannoni, e, dando ad

era un numeroso corpo di nobili condotti dal viceré. montecuccoli, 2-50: il

vol. III Pag.808 - Da CORPO a CORPO (2 risultati)

quell'ultima sentenza strombettata con tanta sfacciataggine dal mio teocrito d'ima volta. d'

a un tratto sul pendio del colle dal buco che ci avevano fatto, fumando

vol. III Pag.809 - Da CORPOLENTO a CORPORALE (3 risultati)

d'impeto, d'istinto, dal fondo dell'essere, scoppiò e percorse i

= lat. corpus -óris (e dal neutro plur. corpóra la forma

di corpus sarà stata certamente influenzata dal corri spondente termine greco at5

vol. III Pag.810 - Da CORPORALE a CORPORATIVO (10 risultati)

molta calma, quantunque non uscita ancora dal terrore di perdere ipso facto la corporale pudicizia

che, fondati sull'orgoglio, traggono dal dolore istesso gloria ed alimento, ai quali

sì come ne la litterale si parlava cominciando dal sole corporale e sensibile, così ora

. boccaccio, i-524: crediamo lui dal principio aver creato di niente la spirituale

spirituale. = voce dotta, dal lat. corporàlis, deriv. da corpus

scrigno, il corporale tócco a bolsena dal sangue di gesù. = voce dotta

di gesù. = voce dotta, dal lat. eccles. corporale. corporalità

di giudea, e repentemente fu portato corporalmente dal l'angelo in caldea.

, con finalità conservatrici e autoritarie, dal fascismo), secondo la quale la soluzione

deriv. da corporativo. voce registr. dal panzini (iv-r63).

vol. III Pag.811 - Da CORPORATO a CORPOREO (7 risultati)

assistenza sociale, ecc. = dal lat. mediev. corpordtivus * che fa

in ciò agli altri animali, crescere dal più al meno a qual si voglia corporatura

fondamentali di persona giuridica, caratterizzato dal fatto che in esso l'elemento personale prevale

corporazioni fasciste: nello stato corporativo creato dal fascismo, organi di diritto pubblico che

che ha corpo, che è costituito dal corpo, che ha natura di corpo;

di tempo in tempo abbian corporee salme / dal ceppo che radice in te aver dee

contagio infette, / che scevre anco dal corpo, in nuova guisa / le tien

vol. III Pag.812 - Da CORPORIZZARE a CORPUSDOMINI (8 risultati)

, i-182: lo spirito, sciogliendosi dal corporeo, si avvia al compiuto possesso di

. = deriv. dotta, dal lat. corpus -òris * corpo '.

= voce dotta, deriv. dal lat. corpus -òris 'corpo '.

(una maniera di dipingere); dal colore denso, dato a strati (un

corpolenti e d'un colore rosseggiante abbruciato dal sole. f. corsini, 2-222:

effettivo. vico, 92: dal qual principio di filosofia stabilisce, in

imprigionato. un simile rimedio era applicato dal pretore dell'antica roma con l'interdetto

; / e molto ben distinguere sapea / dal ma tu tino il vespertin crepusculo.