Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.784 - Da CORNACCIÀ a CORNEO (20 risultati)

, lo facea girare. = dal fr. cornac (1685), dal portogh

dal fr. cornac (1685), dal portogh. cornaca (e questo forse

portogh. cornaca (e questo forse dal singal. * kurawanayaka 4 capo di un

dotta, lat. scient. cornaceae, dal nome del genere cornus. cornacuspònge

sf. miner. corniola. = fr. cornaline, deriv. da come 4

aria da un sacco di pelle gonfiato dal suonatore con un altro tubo (e si

applauda al nostro canto, / e dal poggio vicino accordi e suoni / talaba-

alfieri, i-274: troppa è la differenza dal suonare la nobile e soave arpa ai

grande uccellaccio. = deriv. dal fr. cornemuse (sec. xiii)

uccellaccio. = deriv. dal fr. cornemuse (sec. xiii),

cornamusare '. = cfr. fr. cornemuser: v. cornamusa.

/ o dua gran tigri, o dal ciel folgorare? cornata, sf

dopo d'averci detti gli accidenti nati dal venire quelle due cateratte nella camera anteriore

paziente una scossa opposta a quella datagli dal caso, facendo così rientrare le cateratte nel

sfuggito. = voce dotta intemazionale, dal lat. mediev. cornea [membrana

nel cavallo). = dal fr. cornage, deriv. da corner

nel cavallo). = dal fr. cornage, deriv. da corner 4

nel corno '; voce registr. dal tommaseo. corneificare, intr.

. da corneo col suff. -ficare (dal lat. -ficàre, deriv. da

= cfr. corniola (e il fr. cornaline * corniola ').

vol. III Pag.785 - Da CORNEOMA a CORNETTO (4 risultati)

: verso quel tempo ebbe in dono dal fattore di campagna una testuggine...

corno ma da corniolo. = dal nome del centro laziale di corneto (tarquinia

detto latinamente cirrus cruris, per distinguerlo dal ciuffo della fronte. = dimin

= dimin. di corno: cfr. fr. cornette * stendardo della cavalleria'e

vol. III Pag.786 - Da CORNIA a CORNICE (4 risultati)

fiaccole. de pisis, 195: dal mio letto vedo / sotto un tetto

: di più la concavità degli occhi dal mezo delle ciglia alle comici interiori,

è la storia di un genio, rifatta dal genio. l'interesse non è nella

, i-124: ma i nostri vecchi dal grande capolavoro manzoniano imitarono, non impararono

vol. III Pag.787 - Da CORNICELLO a CORNIFACIO (8 risultati)

ii-226: si staccia più appresso l'uscito dal vaglio e si serba all'asciutto [

sm. ant. cornice. fr. de marchi, 1-31: il moro

in altezza (particolarmente nell'architettura civile dal rinascimento all'ottocento). -nell'architettura

così sportando alquanto in fuori, e lontano dal muro rispetto alla grossezza de'cornicioni,

gran muro, senza ornamento, coronato dal cornicione del tetto. verga, 4-12:

del tetto. verga, 4-12: dal palazzo dei trao, al di sopra del

e nel suo piano di sopra sporto fuori dal muro un palmo. quivi si lieva

faldella, 2-5: si ritrasse con orrore dal cornicione di quel ponte e si ritrasse

vol. III Pag.788 - Da CORNIFICARE a CORNO (11 risultati)

. = deriv. da corno e dal sufi. -ficare, lat. -ficàre,

da corna * corno 'e dal tema di gerere 1 portare '.

de corf né de corniglia. = dal lat. cornicela, dimin. di cornix

dimin. di cornix -icis: cfr. fr. ant. cornille (tuttora come

soavissimo ciregio, / nasce l'uva dal sorbo ed adottato / da l'arancio purpureo

portasse in dito, ed è ora posseduta dal re di francia. leopardi, iii-993

colore predominante il rosso, che varia dal rosso di sangue più o meno carico

dito. = voce dotta, dal lat. corneolus, dimin. di corneus

', specie di pesce di mare rammentato dal pulci nel morgante, forse quello che

(per suonare): voce registr. dal tommaseo. còrno1, sm.

guarda. carducci, 833: bei giovenchi dal quadrato petto, / erti su 'l

vol. III Pag.789 - Da CORNO a CORNO (1 risultato)

: essere tradito (dalla moglie o dal marito). -fare, porre,

vol. III Pag.790 - Da CORNO a CORNO (2 risultati)

simintendi, 2-3-27: lo navicatore volse dal lato gli pendenti remi, e allogò

si son colme e sceme, / dal tempo ch'io qui venni. marino,