come su un osso. = dal nome proprio fr. alphonse 'alfonso'. cfr
osso. = dal nome proprio fr. alphonse 'alfonso'. cfr. panzini
2-646: parole caute, rampollanti dal profondo, simili alle pigre alghe
flusso della marea come mèssi mosse dal vento: finché quel velo diventa
la sirena aspettava il suo cavallo / dal crine d'alga e dalla squammea
gozzano, 1011: tartarughe marine dal guscio colossale, popolato di alghe
. = voce scient., dal lat. alga (che sembra riconnettersi
delle riduzioni e comparazioni '); dal lat. mediev. la voce è passata
nelle lingue occidentali (specie a partire dal sec. xvi, con il risveglio
inghirlandato di fiorita treccia, / qui dal sol si difende. durante, iii-183:
ella diffondere. = voce dotta, dal lat. algens -gntis (cfr. algere
voce dotta, lat. tardo algèsis, dal gr. &xyt) 01 <; *
voce dotta, comp. da algesia e dal gr. pixpov 4 misura '
= voce dotta, comp. dal gr. &àyo <; 4 dolore '
= voce dotta, comp. dal gr. < xxyo <; 4 dolore
— voce dotta, comp. dal gr. &xvo <; * dolore '
= voce dotta, comp. dal lat. alga e dal gr. xóyo
, comp. dal lat. alga e dal gr. xóyo? 4 discorso
sicuri: radiolari). = dal nome degli algonchini, tribù indiana dell'ame
, / già 'l tebro innalza il crin dal letto algoso. tassoni, 2-34:
. carducci, 1049: bella mia, dal fondo algoso / del mar nostro vieni
d'incontrare algure. = dal lat. augur [i) a (
sostentamento è assicurato dalle reazioni aerodinamiche derivanti dal moto relativo delle ali rispetto all'aria
introdotta nel 1931, in sostituzione del fr. planeur (cfr. aliante1).
14-211: ritorna [la primavera] dal mare tra un aliar di farfalle coronata
. = voce scient., dal lat. alibi * altrove, in un
diverso'e ibi 'ivi'). nel fr. alibi è documentato a partire dal sec
nel fr. alibi è documentato a partire dal sec. xvi (cfr. panzini
-scis 'salsa di pesce '(dal gr. àxuxóv). ali cicli
'il regolo dell'astrolabio '(dal significato generico di 'cardine della porta '
cardine della porta '); cfr. fr. alidade (sec. xvi)
quassù per l'alido, buchi fatti dal pollice d'un gigante: le case
= voce dotta, comp. dal lat. ali-, da àia e
àia e dsauràtus (formata sul modello dal gr. xpuoótrrepo-;). alidóre
. haliaeetus (plinio, 10-3), dal gr. àxiàexoi; e àxiatexos
questa stessa modestia, questo alicnamento dal predo minare,..
non ritenga di accettare il prezzo determinato dal ministro, il prezzo stesso sarà stabilito
ibidem, 493: l'erede decade dal beneficio d'inventario, se aliena o
gli oratori... tendevano ad alienare dal re di francia l'animo di filippo
: forse a voi pareva mi fossi troppo dal proposito alienato. bisticci, 268:
, 268: cominciò alienarsi alquanto dal palazzo. lorenzo de'medici, i-85:
parte della terra s'è più alienata dal centro del mondo, la qual s'
: gli uomini perfetti sono si alienati dal mondo, che ogni loro desiderio e diletto
ne'ministerii, dei quali fui onorato dal mio signore, han quasi per un mezzo
secolo intero tenuta la mente mia alienata dal coltivar di proposito le matematiche speculazioni.
e come pazzo e alienato, uscie dal diserto e tornò in egitto. nardi
portato naturale dello spirito nella sua alienazione dal corpo, ciò che dicevasi « vivere