lat. chorèa 'danza corale ', dal gr. xopefa, deriv. da
. = voce dotta, comp. dal gr. yóprj * pupilla 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. xópyj * pupilla 'e da
con altri. = comp. dal lat. co per cum 'con '
teatrale). = voce dotta, dal gr. xoptiyòz (dorico xopocyóc,
comp. da x°póc 'coro 'e dal tema di &y<ù 'conduco ').
dotta, lat. scient. coregonus, dal gr. xópy) 'pupilla '
. = voce dotta, deriv. dal gr. x°pe£a 'danza '.
dotta, lat. scient. coreidae, dal nome del genere coreus, deriv.
nome del genere coreus, deriv. dal gr. xópt <; 'cimice '
. = voce dotta, comp. dal gr. xópr) 1 pupilla 'e
dotta, lat. scient. coremium, dal gr. xópr] pia 'scopa
= voce dotta intemaz., dal gr. xópr] * pupilla 'e
'forma '); voce registrata dal tramater. corèo, sm.
. dico il medesimo del coreo, dal nostro autore nominato trocheo, come fabricato alla
= voce dotta, lat. chorèus, dal gr. x°pei°c> deriv. da xopó
ignoranza. = voce dotta, dal gr. xopehx * danza 'e ypàcpto
. = voce dotta, comp. dal gr. xopeta 'danza 'e p
lat. scient. coreopsis, comp. dal gr. xópi <; -ecoc *
¦ = > voce registr. dal tommaseo. corepiscopo1, sm. eccles
dotta, lat. eccles. chórepiscopus, dal gr. x < ^ - petctoxotioi
del coro. = voce dotta, dal gr. x ^ p0? 'coro
cantori. ojetti, i-750: dal coretto di perosi scoppia il 'te deum
molti ne infermavano. = deriv. dal lat. corium 4 cuoio '.
coro greco. = voce dotta, dal gr. xope'3tf) c » deriv
danza. = voce dotta, dal gr. x°peutixf) [téxvrj],
voce dotta, comp. da coreuta e dal tema del gr. oxotiéco 4 osservo
acerbi e fieri. = deriv. dal lat. corneus, agg. di cornus
— voce dotta, lat. coris, dal gr. xópic 4 pianta mil- lebuchi
commuovere, che non si lascia vincere dal sentimento; insensibile. = voce dotta
4 di cuoio 'per incrocio col fr. coriace (1549) 4 tiglioso '
', deriv. dall'ant. fr. coroie 4 correggia '. co
voce dotta, lat. tardo choriambicus, dal gr. x° " piap.
voce dotta, lat. tardo choriambus, dal gr. xo- piap. 0o
sufi, scient. -ina; cfr. fr. coriamyrtine. coriandolésco, agg
innacquo. = lat. coriandrum, dal gr. xoptavspov. coriària, sf
: 'coriaria'...: fiorisce dal maggio all'agosto, ed è indigena dell'
lat. scient. coriaria, deriv. dal lat. class, coriarius 'di
accompagnata da strumenti a fiato e soprattutto dal timpano, che produceva un effetto di
voce dotta, lat. coribds -antis, dal gr. kopó3a <; -avrò?
= voce dotta, lat. corybànticus, dal gr. xopupavrtxó? (cfr.
svevo, 2-471: batteva i denti dal freddo, ma su quel posto aveva
. = voce dotta, comp. dal gr. xcjpt? * separatamente'e
, pensò che egli, sovrapreso dal sonno e stracco da la durata
dotta, lat. tardo córycèum, dal gr. xcapuxelov, deriv. da
dotta da c [u] ore e dal lat. -cida, da caedo *
voce dotta, lat. tardo choricus, dal gr. xoptxóc 'del coro '
dotta, lat. scient. corydalis, dal gr. xopu- sctxlc, (e
dotta, lat. scient. corydalidae, dal nome del genere corydalis (dal gr
, dal nome del genere corydalis (dal gr. xopusàxxt) 'allodola crestata '