Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.760 - Da CORAGGIOSAMENTE a CORALLIDI (1 risultato)

dotta, lat. scient. corallidae, dal nome del genere corallum * corallo

vol. III Pag.761 - Da CORALLIFERO a CORALLO (14 risultati)

= voce dotta * comp. dal lat. corallum 'corallo * e

lat. corallum 'corallo * e dal sufi, -fer, da fero 4 porto

fiorentino, 2-4: quegli che si cavano dal- l'acque, sono come il lapis

una pianta marina molto identica al corallo, dal che trasse il nome. idem [

col senso in quella fragranza di corallina emanante dal vestito; si piegava sulle ginocchia per

= voce dotta, lat. corallinus, dal lat. corallum * corallo '.

portar mercanzie, e prende il nome dal servirsene principalmente i cavatori de'coralli.

lat. scient. corallinaceae, deriv. dal nome del genere corallina (v.

, che s'indura, quando si cava dal profondo del mare, dall'aere che

. achillini, 227: scotendo / dal mio celeste seggio / i preziosi semi in

te, maria. carducci, 46: dal sangue tuo l'oceano / tra selve

più di una volta noi andammo insieme dal zanone... non già per cercarvi

introdotti nella volta e cosi bravamente toccati dal maurino. monti, x-3-186: men torbe

e del collo già disfatte non meno dal sole, a'cui raggi senz'alcun

vol. III Pag.762 - Da CORALLOACATE a CORATELLA (14 risultati)

: allora la colomba di mia madre / dal tetto incominciò a volar qua e là

per il lat. class, corallium, dal gr. xopdcaxiov, xcopdxiov, xoupdcàiov

, lat. corallachatès (plinio), dal gr. xo- pocxxoaxdttt)? (

è la madrepora coralloide fossile, registrata dal sig. dott. bal- dassarri.

voce dotta, comp. da corallo e dal suff. gr. -oeisfjc 'simile

. corallorrhiza o coralliorrhiza, comp. dal lat. corallum, corallium * corallo *

. corallum, corallium * corallo * e dal gr. * radice \

/ a difesa degli occhi minacciati / dal becco adunco. idem, iv-2-148: la

la notte in acqua. = dal lat. coriamen, deriv. da corium

= dimin. di corame: voce registrata dal panzini, ivi6x. cor amina,

= voce dotta, comp. dal lat. cor 'cuore 'e da

, leggere '); cfr. fr. coran (v. alcorano).

, e la pungente spada / tirar nuda dal fianco, e al petto, dove

e al petto, dove / la corata dal fegato si cinge, / ferirlo.

vol. III Pag.763 - Da CORATO a CORAZZATA (3 risultati)

gli antichi. = voce dotta, dal gr. xopaóxrjg 'suonatore di flauto

molto. carducci, 842: dal sudato petto / l'aurea corazza / sciolse

dallo scudo a protezione del dorso e dal piastrone a protezione del ventre).

vol. III Pag.764 - Da CORAZZATO a CORBELLARE (2 risultati)

= deriv. da corazzare: voce registrata dal tommaseo. corazzière, sm.

. corbis * cesto di vimini '(dal dimin. corbùia, attestato, il

vol. III Pag.766 - Da CORBELLO a CORBOLO (9 risultati)

che molti e molti. = adattamento dal fr. courbetter, deriv. da courbette

molti e molti. = adattamento dal fr. courbetter, deriv. da courbette

etimo; né è ammissibile quello offerto dal greco xóiiapov * corbezzolo ', unito

(a. 1165), dato dal du cange, cui corrisponde il fr.

dato dal du cange, cui corrisponde il fr. cornier * sorbo ', da

. ant. corbina: l'uva prodotta dal vitigno corbino. soderini, i-548

mani e la bocca. = dal lat. corvinus * di corvo '(

che siano suoi figliuoli, e partesi dal nido, e poi a pochi dì vi

mordila, / che transportar si fa dal cor fanatico. tansillo, ix-605: chi

vol. III Pag.767 - Da CORBONA a CORDA (3 risultati)

. corchorus (plinio, 21-32), dal gr. xópxopot;. la denominazione

pendente da una corda, che rimosso dal perpendicolo, che è il suo stato

tutto intrigato di corde che, partendo dal casotto del portiere, andavano a scuotere

vol. III Pag.768 - Da CORDA a CORDA (1 risultato)

s'accorda, / cantando, con colui dal maschio naso, / d'ogni valor

vol. III Pag.769 - Da CORDA a CORDA (2 risultati)

universale: ma che io sono assordata dal suono stesso, e però non l'

una mano esperta, che ben guidata dal cuore sa esprimere dalle corde tuoni ed

vol. III Pag.770 - Da CORDA a CORDA (1 risultato)

tue dolci corde / sburravano ancora / dal tocco di tua destra, o sfortunato /