in pannocchie ascellari. colle incisioni si ottiene dal suo tronco una resina liquida che invecchiando
che indica la resina della copaive, e dal lat. -fer (da ferre *
ferre * portare '); cfr. fr. copahu (nel 1730).
essenziale, derivato, per distillazione, dal balsamo copaive, di colore giallo bluastro
di copaive: oleoresina che si ottiene dal balsamo copaive per eliminazione dell'olio essenziale
ferite. = voce dotta, dal portogh. e spagn. copaiba (nel
, dalla denominazione indigena brasiliana; cfr. fr. copaiba (nel 1610),
lat. scient. copeognatha, comp. dal gr. la cassa, dov'era il
palli), attraverso il fr. copal (nel 1588).
sf. particolare qualità di ambra dal colore variante da giallo pallido a grigio
i voli delle persone che per la fune dal campanile di san marco sogliono salire e
fu meraviglioso il quarto. = probabilmente dal lat. caupalus * tipo di barca '
coppau ', gomma resina che stilla dal copaifera officinalils, volgarmente detta balsamo, di
acre. = voce dotta, dal portogh. e spagn. cupay, dalla
quali fanno un rublo. = dal russo kopejha, attraverso il ted. kopeke
lat. scient. copelata o copelatae, dal gr. x<07t7) xdt7) c
lat. scient. copepoda, comp. dal gr. xó>k7) * remo '
/ l'arco sugli omeri avendo e faretra dal doppio coperchio. d'annunzio, ii-502
ascendevasi per gradinata; un tronco sporgeva dal coperchio di ogni rogo. ojetti, i-124
a basso. = deriv. dal lat. coopercùlum, da cooperire * coprire
degl'ingegni. = deriv. dal nome di n. copernico, astronomo polacco
quasi sua maschera. = deriv. dal nome di n. copernico. copernìcia
lat. scient. copernicia, deriv. dal nome dell'astronomo polacco copernico.
soldati o i campeggiatori usano per proteggersi dal freddo durante la notte o durante le
baldini, i-24: cavati i ciottoli dal fondo, le due coperte da campo
stende sulle ginocchia per proteggere le gambe dal freddo. -coperta nuziale: coperta particolarmente
piovigginava con vento. al vedermi tremare dal freddo, un vecchio marinaro mi diede
equatoriale sul mare. volavano uccelli lontano dal nido ed io pure: ma senza
si figurò che se uscisse del tutto dal mondo potrebbe forse andar salvo, e
sopra capo a quel barone / e furgli dal comune allor donati / quattro destrieri adorni
= comp. da coperta e dal sufi, -fido (dal lat. facere
da coperta e dal sufi, -fido (dal lat. facere 'fare'),
, sì, fingevano ed erano coperti dal velo del male; non tanto però
azienda consigliava di no. -riparato dal tetto o da altra copertura (e
da tre lati circondano i portici, e dal quarto lato le scale, gl'ipocausti
mondo freno, / mossa d'alta virtù dal sommo cielo, / or fredda e
, / lungo il ciglio cava l'erba dal campo rosso. -figur.
, 16-46: s'i'fossi stato dal foco coperto, / gittato mi sarei
si scansò tacitamente, senza pigliar commiato dal cardinale. salvini, 22-125: sì
ulisse posare, nel coperto / luogo dal vento. algarotti, 1-420: i
santificata da tale che si crede coperto dal grado, e che mi bacia come giuda
, e anche il pianto / coperto dal rumore del suo mare. 7
conspirare coperto. tecchi, 2-63: dal cantone del camino la nunziatina era tutta
gerani vedrai, messi al coperto / dal gelo. panzini, ii-138: io
ricetta. goldoni, iii-13: va dal gioielliere qui vicino, fagli vedere questi
per il n. 5, cfr. fr. couvert 'coperto '(a
su da levante s'alzarono nuvole battute dal vento come copertoni funebri. jahier, 92
sera d'uragano non potevo prender sonno dal pensiero di quel barroccio solo per la