lett. it., 1-6: fin dal 1166 nella corte del normanno guglielmo ii
velocità del moto convengono con quello che dal calcolo ci vien dato. ai anni,
costo e spese della prima compra fatta dal mercante che vende. d. bartoli,
che, fondati sull'orgoglio, traggono dal dolore istesso gloria ed alimento, ai quali
meno eroici e bestiali, lontani affatto dal persuadere la pratica di quelle virtù tolleranti
ma convegnono alle parti, che son divise dal tutto, e che se ritrovano fuor
tornare utile, essere vantaggioso (specialmente dal punto di vista economico). dante
soggiunse, un ne sostegno / impedito dal morbo e quasi attratto, / e calvo
gli era usata per tutto dovunque andasse, dal desiderio di vederlo, d'udirlo predicare
. rosmini, xxii-267: fu convenuto dal suo maestro che gli fece questo dilemma
: cfr. convento1 e l'ant. fr. co [n] venter).
demonii infernali, che non fanno altro dal mattino alla sera, che con pessima lingua
nelle conventicole, all'osteria, e dal suo banco di tabaccaio nell'animo dei
= voce dotta, deriv. dal lat. mediev. conventicùla (lat
, / mentre squillava, grave, dal convento / l'avemaria. de roberto,
s. stefano, 121: gli assenti dal convento in alcuna di dette tre feste
volgar., v-317: me defendesti dal convento de'malignanti; dalla moltitudine delli
= * voce semidotta, deriv. dal lat. eccles. conventus 'monastero
= » voce dotta, deriv. dal lat. mediev. conventus * esame
gli ho visti in pontida / convenuti dal monte, dal piano. deledda, iii-221
in pontida / convenuti dal monte, dal piano. deledda, iii-221: tutta la
preparate). nievo, 1-73: trasse dal taschino una borsa di pelle onde snocciolare
tra gli lontani, dee esser nato dal volgo d'un popolo principe dell'egitto
giovanni lamberto tallien che l'aveva levata dal carcere: il giacobino, comunardo, convenzionale
: cfr. convenzione); cfr. fr. conventionnel (nel 1453).
sul punto del carico... sino dal principio del secolo vi è una convenzione
questo, che la capitolazione vien dettata dal vincitore, e la convenzione è liberamente
rapporti giuridici non patrimoniali (o considerati dal diritto come di natura non patrimoniale)
funzioni legislative e costituzionali), durata dal settembre 1792 all'ottobre 1795.
convento1 e convento5); cfr. fr. convention (nel 1268).
convergere e convergente; cfr. fr. convergerne (nel 1704).
raro anche nella lingua latina. cfr. fr. converger (nel 1720),
, con ordine inverso. fr. martini, 1-199: quella provincia.
... fu chiamata ionia, dal detto ionio denominata: come conversamente gli
il suo movimento [della palla] dal punto altissimo verso il basso, arbitrario
, le quali cose si apprendono solo dal conversare e dalla lettura degli scrittori.
. n'andavamo in qualche valle lontana dal conversare de le genti, e quivi
occhi bramoso il pellegrino; / tal io dal secco ed aspro / mondano conversar vogliosamente
come una mano esperta, che ben guidata dal cuore sa esprimere dalle corde tuoni ed
frequentativo di vertèré). cfr. fr. converser (sec. xi),
. xi), nel senso moderno (dal sec. xvii). conversativo
dante, conv., i-xm-8: dal principio de la mia vita ho avuta
cfr. conversare); cfr. fr. conversation (sec. xii).
dal sole pochissimo differente in grandezza da se
tanto più grandi quanto più egli è discosto dal perno. -per simil.
mutare, trasformare '; cfr. fr. conversion (sec. xii).
di fre / tien conversi dal trono i suoi bei rai; / tal