Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.703 - Da CONTROPENDENZA a CONTROQUERELA (5 risultati)

pressione (v.): cfr. fr. contrepression. controproducènte,

proposta (v.): cfr. fr. contreproposition. controprotèsta,

di ritorno, rimandato, come controprova, dal primo fortino di sinistra.

prova (v.): cfr. fr. contre-épreuve. controprovare, tr

quadrato nel quale è inscritto. fr. martini, 1-228: anco si facci

vol. III Pag.704 - Da CONTROQUERELARE a CONTROSCRIVERE (6 risultati)

ordine (v.): cfr. fr. contre-ordre. controreazióne, sf

ricevuta (v.): cfr. fr. contre-refu. voce registr. dal

fr. contre-refu. voce registr. dal tommaseo. controricorrènte, agg.

la civiltà e il costume sociale nati dal complesso di questi movimenti; l'età

(v.). voce registr. dal tommaseo. controrispósta { contrarrispósta)

(v.). voce registr. dal tommaseo. controrotàia, sf.

vol. III Pag.705 - Da CONTROSENSO a CONTROSTAMPO (9 risultati)

la voce italiana s'è formata sili fr. contre-sens (intorno al 1600).

(v.). voce registr. dal tommaseo. controsèsto, sm.

(v.). voce registr. dal venendone gli atti. d'alberti.

(v.). voce registr. dal e di altri che la musica

tre o quattro paletti, che si collocano dal lato del mezzogiorno innanzi alle piante che

la tramezzano; ed è denominazione derivata dal sito in cui si pongono gli alberi

del termine di stallia, concesso di dovere dal comandante di una nave mercantile al noleggiatore

a risarcimento delle spese e danni cagionati dal ritardo. codice della navigazione, 437

(v.). voce registr. dal d'alberti, sotto l'esponente contrastampa

vol. III Pag.706 - Da CONTROSTECCA a CONTROVENTO (3 risultati)

, 252: 'controstimolo', parola adoperata dal rasori per indicare l'azione dei

, sm. cinem. negativo ottenuto dal positivo di una pellicola, usato per ristampare

(v.), sul modello del fr. controuver. controvato

vol. III Pag.707 - Da CONTROVENTO a CONTROVERTERE (3 risultati)

dio li benedica sempre e li guardi dal tornare ad impacciarsi coi libri di controversia,

da alcuno. cuoco, 1-171: dal 1764 era in napoli molto cresciuto il

, 390: la causa apparì, fin dal suo principio, delle più controverse.

vol. III Pag.708 - Da CONTROVERTIBILE a CONTUMACE (1 risultato)

opera. = voce registr. dal d'alberti. controvertire, tr.

vol. III Pag.709 - Da CONTUMACE a CONTUMACIA (2 risultati)

battoli, 16-2-159: sottrattosi con la fuga dal castigo dovutogli per sentenza, era rimaso

sentenza di un processo fatto in contumacia -dal supremo magistrato apuano - contro di lui

vol. III Pag.710 - Da CONTUMACIALE a CONTUMELIOSO (1 risultato)

per fatti; ma in questo è diversa dal convizio, ché per le parole oltraggiose

vol. III Pag.711 - Da CONTUNDENTE a CONTURBATO (1 risultato)

m'ascolta. = voce dotta, dal lat. mediev. conturbare. conturbataménte

vol. III Pag.712 - Da CONTURBATORE a CONVALESCENTE (6 risultati)

tanta forza e da cotante parti assalire dal signore di milano, senza avere con

. sbarbaro, 1-255: rondine stramazzata dal mare, sosta sulla piazza il tempo di

di rame, / pur el parea dal dolor trafitto. g. villani, 11-59

negare che l'animo, il quale dipende dal corpo quasi in tutto, soggiaccia necessariamente

. dau'ingl. conurbation (comp. dal lat. cum e urbs -urbis

dotta, lat. scient. conurus, dal gr. vmìto * cono

vol. III Pag.713 - Da CONVALESCENZA a CONVEGNO (6 risultati)

, egli si era troppo poco guardato dal bel visino brioso, dagli occhi vivaci,

(compiuto, per il negozio privato, dal soggetto legittimato a esercitare l'azione di

nominato. s. maffei, 4-6: dal costume di convalidar gli atti anche privati

evangelici. cesarotti, i-139: lungi dal pretendere di abolire una magistratura legittima sopra

da convallaria] amar [o] e dal suff. -ina. convallare

/ del nettare divin, che giù dal balzo / fresco discende del nevoso olimpo

vol. III Pag.714 - Da CONVELLERE a CONVENEVOLE (4 risultati)

più delle volte il flato è prodotto dal dolore, e dagli spiriti irritati e convellenti

sua figura, / i bei costumi dal fior della gente, / da'savi il

, adeguato (per lo più seguito dal compì, di termine). dante

268: questi... si partiranno dal- l'estreme parti della scena, e

vol. III Pag.715 - Da CONVENEVOLE a CONVENIENTE (3 risultati)

oscuro significano conosciuto e non conosciuto, e dal nome di tenebre convenevolmente ci fu significata

allo scaligero sufficiente a smuovere l'acqua dal suo stato, anzi dal moto conveniente

smuovere l'acqua dal suo stato, anzi dal moto conveniente alla sua fluidità naturale.