d'annunzio, iii-1-1090: ripreso dal fremito oscuro della superstizione, ridiventa aleatóre
terribile. = voce dotta, dal lat. aleàtor -sris * giocatore d'azzardo
che dipende esclusivamente dalla sorte, dal caso; di realizzazione assai incerta;
la visione, quanto triste il risveglio! fr occhia, 989: nello scapolo
, sgomina i precordi. = dal lat. tardo anhglósus, per metatesi.
fatto d'aleppo rosso. = dal nome della città siriana di aleppo, da
di vercelli. = deriv. dal nome proprio aleramo. àlere, tr
= è un latinismo umanistico, dal lat. alire. alerióne (
e un alerióne, alterni. = dal fr. alérion 1 aquila '(dal
un alerióne, alterni. = dal fr. alérion 1 aquila '(dal sec
dal fr. alérion 1 aquila '(dal sec. xii al sec. xvi)
sopravvissuto come termine di blasone (deriv. dal fran- cone * adalaro * aquila
alettone. = neolog., fr. aléron (del linguaggio tecnico),
linguaggio tecnico), deriv. dal lat. ala, come riadattamento dell'antica
carni. = dall'agg. fr. alerte, formatosi sull'aw. a
motore; l'alesare. = fr. alésage (1813).
alterare); calibrare. = fr. aléser (1715), deriv.
della cultura greca fiorita ad alessandria, dal iv al i sec. a. c
magno; quel che fu detto martelliano dal martelli che l'usò, e che i
per versi alessandrini. = dal fr. (vers) alexandrin, perché
versi alessandrini. = dal fr. (vers) alexandrin, perché adoperato
. (vers) alexandrin, perché adoperato dal fortunato roman d'alexandre (sec.
allontana o preserva dai mali, dal morbo (come attributo d'apollo)
cacciata addosso? = voce dotta, dal lat. alexiedeos, deriv. dal greco
, dal lat. alexiedeos, deriv. dal greco dxe£ (xaxo? (comp
venereo. = voce dotta, dal lat. alexipharmacon, deriv. dal
, dal lat. alexipharmacon, deriv. dal gr. dcae ^ icpdtpti. axov
= voce scient., comp. dal gr. àa7) &f)? '
da -scòpio * strumento per vedere '(dal gr. oxo7ti (ù 'vedo
= voce scient., deriv. dal gr. daerpt? - (so?
le due alette di capelli bianchi crespi sfuggenti dal fazzoletto nero che le stringeva il piccolo
furie: le erinni o eumenidi immaginate dal mito greco quali potenze demoniache, infernali
le feroci erine. / quest'è megera dal sinistro canto; quella che piange dal
dal sinistro canto; quella che piange dal destro è aletto; / tesifone è nel
. aleurites (forster, 1776), dal greco àxeuptt7) <; [&pto
= lat. scient. aleurodidae, dal gr. dxsupd>$7] <; * simile
. = voce dotta, comp. dal gr. ótxeupov * farina 'e
àleuronato, sm. polvere giallognola ottenuta dal glutine del frumento (serve a preparare il
/ tramonta un'alfa, e pullula dal fondo / cupo un'omega. borgese,
ioni con doppia carica positiva, lanciati dal nucleo dei corpi radioattivi naturali (sono
ellittica della fontana di niccolò pisano, dal profilo obliquo, dagli spigoli acuminati di
di gran vergogna e vituperio il bandir dal campo, il che cesare usò con alcuni
dallo spagn. alférez (docum. fin dal 932; portogh. alférez fin dal
dal 932; portogh. alférez fin dal 1112), deriv. dall'ar.
al-fil * l'elefante '(deriv. dal persiano mediev. pii 4 elefante '
docum. nel 1283), ant. fr. aufm, provenz. alfi,
., peraltro, la denominazione assunta nel fr. moderno per il pezzo scacchistico:
uno scrittore più animoso, sospinto imperiosamente dal genio, presenta i suoi pensamenti con un