Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.678 - Da CONTRAPPESATO a CONTRAPPESO (1 risultato)

diviato ad offrirlo... alla gallina dal petto giallo,... e ciò

vol. III Pag.679 - Da CONTRAPPILASTRO a CONTRAPPOSIZIONE (2 risultati)

(secolo xiv, modena) e fr. contrepoids (xiii secolo).

un'idea del misterioso splendore che sgorga dal vaso d'oro, trae lo specchietto

vol. III Pag.680 - Da CONTRAPPOSTO a CONTRAPPUNTO (6 risultati)

co'le penne dei ioro mille vari colori dal sole contrapposto, voloe e stette sopra

la quale dalla contrapposta parte sconfìtta era dal travicello sopra il quale era, per

disperso in ruscelli, si vede scendere dal contraposto monte. cattaneo, ii-2- 201

approccio (v.); cfr. fr. contreapproche. contrappuntare,

dell'armonia dell'anime, appresa perfettamente dal contrappuntista eterno. 2. scrittore,

, e maschio, che dal primo bacio / stanno tra loro come -per

vol. III Pag.681 - Da CONTRAPUGNANZA a CONTRARIETÀ (4 risultati)

possa mantenere l'impegno. = dal fr. contre, propriamente * contro '

mantenere l'impegno. = dal fr. contre, propriamente * contro '.

contrario, e facilmente di quelle prodotte dal sarsi come contrariami a tal posizione ne

passo a'nimici, feciono una tagliata dal ponte della porta a san gallo infino

vol. III Pag.682 - Da CONTRARIETÀ a CONTRARIO (6 risultati)

campanella, i-58: la contrarietà nasce dal contrasto del regnare sopra la materia.

ch'ella [la moda] sia accompagnata dal fasto per espugnar ogni mente, per

rancore sociale che in lui era nato fin dal tempo in cui aveva saputo della sua

la somiglia a una stella « lunge dal sole », l'altra dice che «

. d'annunzio, i-333: ma dal contrario colle, tra i mandorli scossi,

un'onda contraria lenta e crescente veniva dal mare imboccando la piccola rada.

vol. III Pag.683 - Da CONTRARIO a CONTRARIO (4 risultati)

le belle ed oneste cose, e dal lor contrario ti guarderai. compagni,

per contrario di metello: e così dal troppo desiderio e dall'ira, i

me, come diviso / m'ha dal gioioso riso / e d'ogni stato allegro

allegro / lo gran contrario ch'è dal bianco al negro. trattato d'amore,

vol. III Pag.684 - Da CONTRARIOSO a CONTRARRE (3 risultati)

mangiando troppo. michelangelo, 116-3: dal primo pianto all'ultimo sospiro, /

una cosa. vico, 109: dal qual giorno ri contrasse una strettissima amicizia,

, perché la bellezza civile era stimata dal nascere da'matrimoni solenni, che contraevano

vol. III Pag.685 - Da CONTRARRLO a CONTRASSEGNO (6 risultati)

i-34: usati già [alcuni segni] dal len- zoni a contrassegnare de'verbi nell'

era ghiacciato il suo sangue, contrassegnandolo dal piede d'un melo solitario.

[l'alto medioevo] fu contrassegnata dal conato di dare prevalenza all'una delle due

ogni nostra stanzetta in collegio era contrassegnata dal nome di un grande uomo. palazzeschi

, era poi contrassegnato in misura spiacevole dal mutismo che la ostinata montanara opponeva a

23-72: gli andò con gli occhi dal capo alle piante; / e i

vol. III Pag.686 - Da CONTRASSEGNO a CONTRASTARE (1 risultato)

mangiano, contrastano alla putrefazione, e dal suo impedimento assicurano. b.

vol. III Pag.687 - Da CONTRASTATO a CONTRASTO (7 risultati)

mano gli scritti di coloro che fin dal gelido settentrione contrastarono la gloria alle più

della parola di dio non è udito dal cuore de'malvagi, con ciò sia

contrasto le osservazioni e le prove fatte dal signor sieuve. p. verri, i-84

il sentimento politico era in lui contrastato dal sentimento religioso. carducci, 95:

forza sopra un articolo contrastato più tenacemente dal pregiudizio. manzoni, 773: così

passare a quei di potenza, operati dal cielo, o affin di sottrarre i

realtà miserevole e i pomposi fantasmi espressi dal cervello della demente. panzini, iii-320:

vol. III Pag.688 - Da CONTRASTOMACO a CONTRATTARE (6 risultati)

campanella, 1-58: la contrarietà nasce dal contrasto del regnare sopra la materia.

. foscolo, 1-3: è ver, dal dì che atreo ruppe que'nodi /

leopardi, i-1322: tutto è animato dal contrasto, e langue senza di esso.

fatti da una guarnigione assediata per conricevute dal volgar nostro. né fa contrasto che ad

terra, similmente per tenere acqua: dal greco prochoos arald. attributo di

una sull'altra, volte in l'acqua dal suo corpo per via del beccuccio.

vol. III Pag.689 - Da CONTRATTARE a CONTRATTO (2 risultati)

che avanzo possano fare i mercatanti toscani dal venire i levantini in queste bande a contrattare

4. acust. urto che nasce dal concorso di due suoni che stanno fra

vol. III Pag.690 - Da CONTRATTO a CONTRATTUALISMO (2 risultati)

: il cui schema è regolato direttamente dal diritto. -contratto atipico o innominato:

di stipulare secondo uno schema non previsto dal diritto. -contratto normativo: mediante il