veda spagn. sobrino 4 nipote '(dal sec. x). consociàbile
: la polonia... non dal consociarsi alla plebe dei cospiratori europei,
ai centurioni strappavano ai cittadini i peli dal mento o dal labbro superiore,..
ai cittadini i peli dal mento o dal labbro superiore,... niegavano
il mio sistema di cominciare la mia riputazione dal popolo, salutando cortesemente chiunque, essendo
/ di buon cuor credo certo; / dal padre e dal figliuol tanto / procede
cuor credo certo; / dal padre e dal figliuol tanto / procede il consolante.
di quel convento arioso. = dal lat. consolari, comp. della forma
boccaccio, 9-273: serrano, dal seminare menato al consolato di roma,
autentico, contenente la deposizione giudiziale fatta dal capitano di mare nel primo porto ove
tanto calda, come se ella fosse venuta dal fuoco; il bere senza consolazione nessuna
napoleone bona- parte: primo console (dal 1799 al 1802); console a
1802); console a vita (dal 1802 al 1804); ed esteso per
consòlle '. = adattamento del fr. console: cfr. consolle.
di investimento. = voce registr. dal tramater e dal tommaseo. consolidante (
= voce registr. dal tramater e dal tommaseo. consolidante (part. pres
, sonnecchia. = adattamento del fr. console (nel 1565), forma
natura, un mondo, una macchina tutta dal più alto al più basso armonica e
jxoovres, ne'quali la voce aiutata dal luogo acquista forza, e perviene alle
so dire se la desinenza consonante provenga dal clima o dal dialetto antico dei galli
la desinenza consonante provenga dal clima o dal dialetto antico dei galli dominatori della lombardia
rime, uscenti a mano a mano dal suo cervello, avessero un sa por
ripassare davanti a occhi non più turbati dal calore dell'improvvisazione. -locuz.
alcune coppie siano con gran diletto ricevute dal nostro sensorio, altre con minore,
, 4-148: il transito, che fassi dal consono al dissono, non va di
l. salviati, 15-3: nacque dal paterno lato della famiglia de'vettori,
cose mi soviene, che fuggendo talora io dal consorzio de'pastori, per poter meglio
altra veneziana, cittadi- nante, ammollita dal diuturno consorzio coi nobili della dominante.
12-10-246: ecco che immantinente si staccano dal loro consorzio [delle acquei e prendono
fanciullo » dovrà venir infatti educato, dal primo che capita, amministrato, dai
, trovare che va l'oriolo smesso dal nonno. pavese, 8-312: nella tragedia
fatto - un destino. = dal fr. constaler (1726), deriv
- un destino. = dal fr. constaler (1726), deriv.
. constaler (1726), deriv. dal lat. constat 'è certo '
ragione di sospet tarlo fin dal 25 settembre scorso, giorno del famoso ma
nel particolare. = cfr. fr. constatation (nel 1845).
forma resa estrinseca, e come è confermato dal modo consuetudinario onde è risoluto il problema
cose inferiori, overo per consuetudine infin dal principio del nostro natale in essa abituate
se due o tre volte si pagava dal popolo qualche aiuto o in danari o
di un autore, di un'opera, dal continuo impegno in un'attività, in
il perito in una determinata materia nominato dal giudice come suo ausiliario per avere parere
di nominare perché assista alla perizia condotta dal perito nominato dal giudice.
assista alla perizia condotta dal perito nominato dal giudice. de luca, 1
il consulente del famoso gambero, sbaragliato dal dottor piva in un famoso controconsulto.
, 4 (64): rimandarlo dal convento, ed esporlo così alla giustizia
municipale: organo collegiale con membri nominati dal prefetto, che durante il regime fascista
maggioranza assoluta) nelle questioni sottopostegli dal podestà. -consulta nazionale italiana: organo
di un'assemblea nazionale rappresentativa, dal settembre 1945 al giugno 1946 affiancò l'opera
salvini, 41-115: era egli in oltre dal fioritissimo parentado, da nobili, e