Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.292 - Da ALBORELLA a ALCADE (3 risultati)

voce dotta, comp. da albumina e dal gr. oùpov 4 urina

. a padova nel 1271), dal lat. alveolus, dimin. di alveus

simile, perciò, e tuttavia differente dal pinguino, che ha ali coperte di

vol. I Pag.293 - Da ALCAICO a ALCHEMILLA (11 risultati)

, lat. alcaicus, gr. dcxxortxóc dal nome del poeta greco alceo ('aaxaux

indicatori (la cartina di tornasole passa dal rosso al blu). -dissociazione alcalina

alcalino. = voce registr. dal tommaseo. alcalìnulo, agg.

leggermente alcalina. = voce registr. dal tommaseo. alcalizzare, tr. chim

comp. da al [cali] e dal lat. capt [are].

voce dotta, comp. da alcaptóne e dal gr. oupov 'orina

fatto della unghia dell'alce, che dal popolo è detto gran bestia. pulci

da'medici è detta alcea, e dal popolo vien chiamata bismalva. mattioli,

. scient. alcea (plinio), dal gr. ààxéa. alcèdine, sf

. = voce scient., dal lat. alcèdo -inis (cfr. alcione1

nel 1888), nella forma alkakengi fin dal 1555; deriv. dall'arabo al-kàkàng

vol. I Pag.294 - Da ALCHERMES a ALCHIMISTICO (6 risultati)

scarlatto 'e anche 'cocciniglia ', dal persiano kirm 4 verme ':

alta cima a terra. / alcun dal mio parer qui si dilunga, / e

filosofale, alchimia '(deriv. dal gr. xup. e£a 4 mistione,

voce spagn. alquimia è docum. fin dal 1250; 11 fr. alquemie nel

docum. fin dal 1250; 11 fr. alquemie nel sec. xiii.

, e chi per tesser stato ingannato dal troppo fuoco, perché se gli erano

vol. I Pag.295 - Da ALCHIMIZZARE a ALCOOLICO (13 risultati)

dotta, lat. scient. alcyonària, dal gr. àaxuo- vtc -iso?,

, o socrate, che lontana ci viene dal mare, e da quello scoglio?

lat. (h) alcyon -ònis, dal gr. òàxucùv 4 uccello marino

/ né come l'alma si partio dal core j d'alcione, trovatol sopra tonda

un fiume, a poca distanza dal mare, nei pressi d'un lavoro idraulico

espressione (h) alcyonet dies (dal gr. ààxuóveioi ì) pipai 4 giorni

o ceici, e, secondo altri, dal loto delle schiume quando elle più ingrossano

. = voce scient., dal gr. daxuóveiov (denominazione data a

gr. dcaxp, avixó <;, dal nome del poeta greco 'aaxfxdcv che ne

che tutto è ridicolo; e vorrei cominciare dal buttare il mio io a ribattezzarmi nel

leggi sanitarie, 252: sono escluse dal divieto... le piccolissime quantità

spagn. alcohol è docum. fin dal 1278; il fr. alcohol (anche

docum. fin dal 1278; il fr. alcohol (anche alkohol e alcool)

vol. I Pag.296 - Da ALCOOLIMETRIA a ALCUNO (5 risultati)

, v-169: que'letti non erano discosti dal fuoco, e lo sporto del camminetto

che non l'ha tirata mai invano dal fodero. idem, i-114: allorché la

d'amplesso egli cavalca, oscuramente occupato dal pensiero della sua alcova. =

dallo spagn. alcoba (docum. fin dal 1202), deriv. dall'arabo

quei pesciolini. pascoli, 261: esce dal tetto / alcuno e va per suo

vol. I Pag.297 - Da ALDACE a ALDINO (3 risultati)

che mi spoglia / d'arbitrio, e dal camin de libertade / seco mi tira

= lat. volgar. alicùnus, dal lat. classico alìquis ùnus. aldace

aldebordn, ant. spagnolo addebardn; fr. aldèbaran). aldèide,

vol. I Pag.298 - Da ALDIO a ALENA (9 risultati)

. a farfa nell'821), dal longob. ald 'servo'(cfr. castaldo

dotta, lat. scient. aldrovanda, dal nome del naturalista ulisse aldrovandi.

valle e andammo al mare. = fr. allez 1 andate '(da aller

de luca, 1-11-3-30: regolando il valore dal verisimile o dah'inverisimile, nella

, esserne posti in accusa e condannati dal senato e lasciare il capo sul patibolo

o di ginestra. = dal fr. alide * via, cammino *

o di ginestra. = dal fr. alide * via, cammino * (

via, cammino * (docum. fin dal sec. xii), dal verbo

fin dal sec. xii), dal verbo aller 'camminare, passeggiare '.