, per economia, le medaglie coniate dal suo predecessore. 2. figur.
conica. = voce già registr. dal tommaseo. cònico, agg.
ricavasi un'altra regola generale per tirare dal dato punto m la tangente a qualunque
conici. = voce dotta, dal gr. xovixót;: v. cono
dotta, lat. scient. conidae, dal nome del genere conus. conidiale
-polvere conidiale: massa pulverulenta ottenuta dal cappello di un fungo lasciato con le
per qualche tempo su una superficie; dal colore di tale massa è facile conoscere
voce dotta, comp. da conidio e dal gr. awelov 'vaso '.
sufi, dimin. -i8iov, dal gr. xóvt? 'polvere '.
. da conidium 4 conidio 'e dal tema del gr. 4 lancio '.
. da conidio e sufi. -foro, dal gr. « pópoc da tpépio
= voce dotta, comp. dal lat. conium, dal gr. xcóveiov
, comp. dal lat. conium, dal gr. xcóveiov 4 cicuta '
. xcóveiov 4 cicuta 'e dal suff. -idro, dal gr. oscop
cicuta 'e dal suff. -idro, dal gr. oscop òsottog 4 acqua '.
toscana coniella, vocabolo veramente corrotto dal latino: imperoché cunila la chiama
con le varianti cunèla, deriv. dal gr. xovùxtj. coniellare, tr
coniettore, questo è dato o dal caso, o dal demonio, per eccitar
dato o dal caso, o dal demonio, per eccitar la credulità dell'uomo
dotta, lat. scient. coniferae, dal lat. classico conifer -fèri,
comp. da conus 4 cono 'e dal tema di ferre 4 produrre '
da coniferae 4 conifere 'e dal gr. < pt>tóv 4 pianta '.
, comp. da conifere e dal gr. 4 aspetto '.
ultimo banco della prora, così detta dal coniglio animale vile, perché vi si
e timidi. = dall'ant. fr. conille, deriv. da coniller 4
, comp. da coniglio e coltore (dal lat. cult or -oris 4 coltivatore
, comp. da coniglio e coltura (dal lat. cultura 4 coltivazione ')
vezzose. 5. locuz. andare dal coniglio alla lepre o dalla lepre al
plinio], viii-53: e'coniglini tratti dal ventre della madre. domenichi, 1-261
ch'abbia paura dell'ombra. = dal lat. cunicùlus, d'origine iberica (
sono ragioni bastanti per supporre coniglio derivato dal fr. a. connil, conil o
ragioni bastanti per supporre coniglio derivato dal fr. a. connil, conil o dal
fr. a. connil, conil o dal provenz. conih... il
lat. scient. conilurus, comp. dal gr. xóvtxoc (errata lettura per
voce dotta, comp. da cono e dal gr. p. éxpov 1 misura
paralisi. = voce dotta, dal nome del genere conium [maculatum]
proccurar la moneta alla società. cominciate dal lavoro delle miniere ed estrazion dei metalli
la cintura] e ferma. = dal lat. cùneus: cfr. cuneo.
, lat. scient. conium maculatum, dal lat. tardo conium, deriv.
lat. tardo conium, deriv. dal gr. xcóveiov * cicuta '.
lat. scient. coniocarpus, comp. dal gr. xóvio ^ 'polveroso '
lat. scient. coniophora, comp. dal gr. xóvioc 'polveroso '(
dotta, lat. scient. coniopterygidae, dal nome del genere coniopteryx, comp.
nome del genere coniopteryx, comp. dal gr. xóviot; * polveroso '
lat. scient. coniothyrium, comp. dal gr. xóviog * polveroso ',
. omit. gruppo di uccelli, dal caratteristico becco conico e dal regime frugivoro
uccelli, dal caratteristico becco conico e dal regime frugivoro, comprendente stomi, fringuelli
dice esichio. = voce dotta, dal gr. xovlootxo? * nembo di polvere
voce dotta, lat. tardo conistérium, dal gr. xovi- orijpiov, da xov
che la moglie non sia dissimile di religione dal marito, né di culto differente da