. = voce dotta, comp. dal gr. pe.. l '
. = voce dotta, comp. dal gr. pe.. l '
: tutti gli aspetti dell'arte odierna, dal film alla poesia peroratoria e impegnata,
eventi, quotazioni di borsa, notizie dal mondo; chioschi multimediali per la consultazione
favorendo l'evaporazione di uno dei componenti dal lato a valle del flusso della membrana
equit. poggiata. = voce fr. na pesante (part.
, giovani aitanti, vecchi grassoni, donne dal seno vizzo... quante pesciate
dà scampo alle caragliesi. = voce fr. (nel 1930), dal provenz
voce fr. (nel 1930), dal provenz. pèd tanco 'piede fisso'.
o il pinot gris. = voce fr., comp. da petit 'piccolo'e
il petizionario avendo sofferto un contrario decreto dal tribunale di cassazione plenaria di ravenna per
voce dotta, comp. da péto e dal tema del gr. µa. .
'smanio'(ed è tratto dal titolo del film del regista pasquale festa campanile
, del 1983); cfr. fr. pétomane, nel 1898.
millefoglie di fillo all'arancia. = dal gr. mod. . .
città riacquistavano l'autonomia. = voce fr., propr. 'filosofo'.
utilizzo fraudolento di marchi noti) arrivano dal phishing activity trends report, studio compilato
: oggilanuovagenerazionedi scudi solari difende la pelle dal photoaging ma soprattutto previene il calo delle
= voce ingl., comp. dal gr. . .
contare tutti i nostri destini di morte, dal loro picchiettìo [delle pallottole] sulla
ire del presidente della repubblica? quasi nessuno dal momento che cossiga teorizza la necessità di
ai pierrots carnascialeschi. = voce fr., femm. di pierrot.
anche plur. pierrots). mascheracaratterizzata dal costume bianco e dal viso interamente dipinto
pierrots). mascheracaratterizzata dal costume bianco e dal viso interamente dipinto di bianco, rappresentante
code intrecciate di nastri. = voce fr. (nel 1678); v.
neoclassico ma crepuscolare e radiofonico. = dal fr. piétiner, propr. 'avanzare lentamente'
ma crepuscolare e radiofonico. = dal fr. piétiner, propr. 'avanzare lentamente'.
corriere della sera [17-v-1979]: dal cotone il 'pillolo'cinese. t. bolelli
e di pince-sans-rire. = voce fr., deriv. dalla locuz. je
, 32: un pirlone di mago, dal cappello a fuso, coll'impertinenza dell'
bilancio dei danni provocati dall'inganno, dal tradimento e dalla mia pirlaggine, dolore e
ne stava fermo sulla porta un po'inebetito dal sonno, non tanto però da non
voce sicil., forse connessa con il fr. perrière 'petriera'. pisciasotto,
. = voce dotta, comp. dal gr. p. .
. (v. piteco) e dal suff. lat. -formis (che
. = voce dotta, comp. dal gr. p. .
m. maggiani, 178: dal gruppo esalò il pivare fioco e ottuso delle
stere sino a fine regata. scombussolato dal fuso orario, il popolo dei tifosi
. = voce dotta, comp. dal gr. p. e. .
. = voce dotta, comp. dal lat. pluma 'piuma'e dal tema di
comp. dal lat. pluma 'piuma'e dal tema di ferre 'portare'. r
? = voce dotta, comp. dal lat. plus pluris 'più'eda alimentato.
= voce dotta, comp. dal lat. plus pluris 'più'eda comparto.
. = voce dotta, comp. dal lat. plus pluris 'più'eda comprensività.
= voce dotta, comp. dal lat. plus pluris 'più'eda culturale.
. = voce dotta, comp. dal lat. plus pluris 'più'eda eletto.
= voce dotta, comp. dal lat. plus pluris 'più'eda fratturato.
. = voce dotta, comp. dal lat. plus pluris 'più'eda medagliato.
abbonamentoplurimensilestudenti'con validità di 10 mesi, dal 1o settembre 2000 al 30 giugno 2001
= voce dotta, comp. dal lat. plus pluris 'più'eda mensile.