che sognavi... / olà dal botteghin, olà, chi v'è?
polvere d'oro. = voce fr., deriv. da paillette 'paillette',
= locuz. pseudofr., dal fr. pain briochée, comp. di
= locuz. pseudofr., dal fr. pain briochée, comp. di pain
= voce slava di etimo incerto, forse dal lat. placenta 'focaccia'(cfr.
alle quali appartiene il latino, caratterizzato dal non aver palatalizzato dinanzi a vocale palatale
= voce dotta, comp. dal gr. pa. a.
dinastia dei paleologi che regnò a bisanzio dal 1259 al 1453, anno della
. = voce dotta, comp. dal gr. pa. a.
palinsestisti e giornalisti superiori (ma dipendenti dal brilluccichio del fenomeno dabaraccone) ne vogliamo
calcio d'angolo, fallo laterale, rimessa dal fondo. r pallonétto1, sm.
panchen lama, gyaltsen norbu, scelto dal regime per la seconda carica del lamaismo.
= voce tibetana, comp. dal cinese ba¯nchan 'grande studioso'e la
= voce dotta, comp. dal gr. pa.. '
= voce dotta, comp. dal gr. pa.. '
tutto'e da eresia; cfr. il fr. panhéresie. r paneuropèo
: oltre al planetario, due mostre dal titolo'laconquista dello spazio'e 'la vita,
= voce dotta, comp. dal gr. pa.. '
(ed è termine introdotto nel 1915 dal naturalista tedesco a. wegener, 1880-1930)
e quindi più esposti al farsi travolgere dal panic selling. il sole-24 ore [
. = voce dotta, comp. dal gr. pa.. '
. = voce dotta, comp. dal gr. pa.. '
? = voce dotta, deriv. dal gr. pa.. '
= voce dotta, comp. dal gr. pa.. '
pantagruèle, sm. uomo grande e grosso dal robusto appetito. p.
cavallo, vorace e salace. = dal fr. pantagruel, nome di un personaggio
, vorace e salace. = dal fr. pantagruel, nome di un personaggio del
na pantèra1, sf. denominazione assunta dal movimento studentesco universitario nelle proteste che caratterizzarono
economica universitaria (e il nome deriva dal fatto che nello stesso periodo una pantera
nome commerc., comp. comp. dal gr. pa. 'tutto'e
del nostro paese. = voce fr. (nel 1588), deriv.
. = voce napol., dal fr. papier 'foglio di carta'.
= voce napol., dal fr. papier 'foglio di carta'.
genio dovrebbero presiedervi, senza essere poi rapiti dal cinema, dal giornalismo e dalle varie
, senza essere poi rapiti dal cinema, dal giornalismo e dalle varie attività para-artistiche?
? = voce dotta, comp. dal gr. pa. aa 'quasi'
comp. dall'imp. di parare1 e dal fr. brise 'brezza'; è calco
. dall'imp. di parare1 e dal fr. brise 'brezza'; è calco del
. brise 'brezza'; è calco del fr. pare-brise. parabuddista, agg
= voce dotta, comp. dal gr. pa. aa 'quasi'
= voce dotta, comp. dal gr. pa. aa 'quasi'
in generale. = voce dotta, dal gr. pa. ad .
= voce dotta, comp. dal gr. pa. aa 'quasi'
. = voce dotta, comp. dal gr. pa. aa 'quasi'
. = voce dotta, comp. dal gr. pa. aa 'quasi'
= voce dotta, comp. dal gr. pa. a. '
. = voce dotta, comp. dal gr. pa. a. '
. = voce dotta, comp. dal gr. pa. a. '
anche separato, per proteggere le orecchie dal freddo. l. lamberti [kawabata
che nel tardo pomeriggiodiieri si è lanciato dal montebiscia, nell'alta val graveglia,