far pompa d'erudizione culinaria. = dal nome dell'uomo politico romano luci. us
lukacsiana, l'artista marxista deve partire dal punto più alto di consapevolezza della realtà storica
delle scienze'del suo favorito raimondo, dal quale egli dicea potersi imparare con facilità
= voce dotta, comp. dal lat. lumen -i. nis 'luce'e
panorama », 10-viii-2006]: gelsomini fiammeggiati dal sole, come quelli che vedi qui
voce dotta, comp. da lusitano e dal gr. ... 'voce'
sm. invar. disus. strumento usato dal ciabattino per lucidare le calzature.
libreria di un'amica sarda. = dal lig. l¨´ uvegu.
= dall'ingl. luxon, deriv. dal lat. lux lucis 'luce'.
pietrisco, di pezzature sempre più piccole dal basso verso l'alto, il quale,
senza audio che viene commentato in diretta dal conduttore in studio durante la messa in
. = voce dotta, comp. dal gr. µa.. .
territorio che comprende più regioni, considerato dal punto di vista economico. la repubblica
. = voce dotta, comp. dal gr. µa.. o
: dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente...: sono
= voce dotta, comp. dal gr. µa... ° 'grande'
= voce dotta, comp. dal gr. µa.. o
= voce dotta, comp. dal gr. µa.. o
= voce dotta, comp. dal gr. µa.. o
. = voce dotta, comp. dal gr. µa.. o
. = voce dotta, comp. dal gr. µa.. o
? = voce dotta, comp. dal gr. µa.. o
= voce dotta, comp. dal gr. µa.. .
. = voce dotta, comp. dal gr. µa.. o
milan. stavolta l'opportunità viene offerta dal suo sfogo contro l'ambiente madridista.
riuscivano ad imbastire 'tragedie'. che, tradotto dal mafiese, vuol dire saper mettere uno
di una parola con un'altra, dal suono simile ma dal significato molto diverso,
un'altra, dal suono simile ma dal significato molto diverso, che in determinati
anche di papera, il sostantivo 'malapropismo'esce dal ristretto cerchio della linguistica. =
nel medioevo resse la lunigiana e, dal xiv sec., il marchesato di massa
si appassiona. = locuz. fr. malguardare, tr. guardare con
a casa pallido. cominciò a soffrire dal gran malpentimento. = comp. da
malposture uterine e alle contrazioni durante l'uscita dal tunnel. = comp. da malo
comp. da mamm [a] e dal tema del gr... aµµa
o manchesterismo. = deriv. dal nome della città inglese di manchester.
assolutamente necessario (ed è voce mutuata dal linguaggio scientifico, in partic. dell'informatica
= dall'ingl. mandatory, che è dal lat. mandatori. us, agg.
, iii-120: il fungo della vecchiaia, dal ventuno al trentuno in poi, è
collaborazione con barilla, una guida gastronomica dal titolo 'mangiarbene vegetariano 2002'dedicata alla ricerca
pedoni a essere minoranza. = dal piem. manigot, che è dal ted
= dal piem. manigot, che è dal ted. mangold 'barbabietola'. na
, 27-224: quei ragazzi un po'appesantiti dal sonno, dal frastuono, dagli scombussolati
quei ragazzi un po'appesantiti dal sonno, dal frastuono, dagli scombussolati carri, dalla
, dalle scarpe, dalla fatica, dal sudore e dalle lor proprie bestemmie e reciproche
farei che procurargli dei mantini. = dal milan. martin. rna mantissa
nostri maggiori preconoscevano il futuro. = dal gr. µa. te. a'divinazione'
quale gli insegnamenti e i precetti dettati dal profeta maometto sono posti a fondamento religioso
greche e uve pugliesi. = dal romagn. marascon, deriv. da marasca
= comp. da marchio e dal . µa'nome'.