imbaggianito e gonzo. = comp dal pref. in-, con valore illativo,
baretti, ii-94: entrambi siamo spaventati dal pensiero dell'imballamento, del trasporto a
salciccione grinzoso e imbarbettato. = comp dal pref. in-, con valore illativo,
imbarricate di spesse ragnatele. = comp dal pref. in-, con valore illativo,
. in-, con valore illativo, e dal part. pass. di barricare.
, innominata, imbattezzabile. = comp dal pref. in-, con valore negativo,
, predisposizione ereditata certo in buona parte dal sangue di lei. =
gadda, 24-103: adesso sono ancora imbesuiti dal panettone di natale, vuoiche i criticifacciano
ma via! = deriv. dal milan. imbesuì 'instupidire', di origine incerta
del petto imbigivano. = comp dal pref. in-, con valore illativo,
guarire le ferite. = comp dal pref. in-, con valore illativo,
e sudicio per posa. = comp dal pref. in-, con valore illativo,
= comp dal pref. in-, con valore illativo,
. imbottegarsi come pizzicagnoli. = comp dal pref. in-, con valore illativo,
imbozzararmene di tutto il mondo. = dal milan. imbozzaràssen. imbranatàggine,
dei tre amigos. = comp. dal pref. in-, con valore illativo,
della f1. = comp. dal pref. in-, con valore illativo,
ancelotti non riescono a cavare un ragno dal buco, pressati e raddoppiati, ma
dai boschi più alti. = comp dal pref. in-, con valore intensivo,
imbufala e s'intigra. = comp dal pref. in-, con valore illativo,
nondi imburberirsi. = comp dal pref. in-, con valore illativo,
, me n'imbuschero. = comp dal pref. in-, con valore intensivo,
o della spedizione. = comp. dal pref. in-, con valore illativo,
trovi a un punto di vista troppo diverso dal mio. = deriv. da imitazione
, patriarchi. = comp dal pref. in-, con valore illativo,
, preti, bricconi, parlate loro dal pulpito della immacolatezza di maria e di
e di cotogno. = comp dal pref. in-, con valore illativo,
. da magazzino; è calco del fr. emmagasiner (nel 1762), attraverso
terreno della deprecata 'immagineria'moderna. = dal fr. imagerie (v.).
della deprecata 'immagineria'moderna. = dal fr. imagerie (v.).
voce dotta, comp. da immagine e dal tema di ferre 'portare'. immaginista
= comp dal pref. in-, con valore illativo,
fossero al principio. = comp dal pref. in-, con valore negativo,
sei completamente immazzinianito. = comp dal pref. in-, con valore illativo,
girelle son nel capo. = comp dal pref. in-, con valore illativo,
quasi eroica. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,
le forze più immilitarizzabili. = comp dal pref. in-, con valore negativo,
. imbelle. savinio, 29-1-80: dal concetto che il soldato ha del borghese,
eroica della vita. = comp dal pref. in-, con valore negativo,
rozze voci de'cantanti. = comp dal pref. in-, con valore negativo,
coscienza ammirativa e fedele. = comp dal pref. in-, con valore negativo,
opalescente nella sera triste. = comp dal pref. in-, con valore illativo,
sonnolente si lasciano disarmare. = comp dal pref. in-, con valore negativo,
artisti come immusicabile. = comp dal pref. in-, con valore negativo,
immutriolato, accidiosa. = comp dal pref. in-, con valore illativo,
posta elettronica o di collegarsi a internet dal proprio telefono cellulare. – anche con valore
il pizzicore della lussuria. = comp dal pref. in-, con valore negativo,
più puerilmente impagodato. = comp dal pref. in-, con valore illativo,