. razza di bovini originari del piemonte, dal mantello fromentino chiaro. – anche:
il fassone piemontese. = dal piem. fasùn, di etimo incerto,
. fasùn, di etimo incerto, forse dal fr. fac¸on 'a modo', con
fasùn, di etimo incerto, forse dal fr. fac¸on 'a modo', con riferimento
= voce centromerid., deriv. dal napol. fasulo 'fagiolo', per la somiglianza
d'utero. = deriv. dal fr. factice. na fatto1
utero. = deriv. dal fr. factice. na fatto1 (
paura dei comunisti, ha escluso il pci dal potere. r fatwa / 'fatwa /
roveti o a'cespugli. = dal friul. favite, femm. di favit
, propr. nome commerc., forse dal lat. faber 'artefice'. rna
= voce di area sett., dal lat. faene. a, neutro plur
catullo e dell'aretino. = dal lat. fellare, propr. 'succhiare'.
. da female 'femmina, donna'e dal tema del lat. ceade. re 'uccidere'
voce dotta, comp. da femmina e dal tema dei comp. del lat. caede
voce dotta, comp. da femminile e dal suff. gr. -e. d.
2-141: la liceista oggi stesso la condussi dal fotografo e ti manderà il suo ritrattino
femministi; che si ispira o è influenzato dal femminismo. m. morasso,
morasso, 149: marcel prévost, passato dal suo erotismo sensuale e complicato a propugnatore
femminili fenogliani, visti nel loro cammino dal direttamente registrato dei primi testi, più
ii di borbone, re delle due sicilie dal 1830 al 1859. periodici popolari
isole farør, faroese. = dal fr. féringien, deriv. da farør
farør, faroese. = dal fr. féringien, deriv. da farør,
di buona saina. = dal lat. firmanus, deriv. da firmum
deriv. da ferrare; cfr. il fr. ferrage. ferramentoso, agg.
. alle sue serate bizzarre, che vanno dal fetish all'etnochic, la media è
connotazione spreg.). = voce fr. (nel 1811), propr.
voce dotta, comp. da fiaba e dal gr.. l. .
intemerataalloschiller..., dicendoglidi tornar dal fiammiferivendolo per accendifuoco. = comp.
. = comp. da fiammifero e dal tema di vendere, sul modello di fruttivendolo
denom. da fianta, sul modello del fr. fienter. na fibra, sf
= voce fr., propr. 'messo su'(nel
comp. da fico1 per fica e e dal gr.. . .
nella carriera è aiutato in misura eccessiva dal prestigio e dalle ricchezze paterne.
béarnaise ». = locuz. fr., comp. da filet 'filetto'e
, 20: è questairrimediabilitàdellamorte (appenatemperata dal fatto che ognuno di noi – come capiva
nativo o abitante di filippi. = dal lat. philippensis, deriv. da philippi
, deriv. da philippi, che è dal gr. f... pp
a'tiranni ne'campi filippici. = dal lat. philippi. cus, deriv.
, deriv. da philippi, che è dal gr. f... pp
sui nervi a enrico heine. = dal lat. biblico philistinus 'filisteo'(cfr.
biotecnologico o di origine animale, è fornito dal paziente stesso. proviene infatti da un'
proviene infatti da un'isoletta di derma prelevata dal medico in una zona cutanea quanto possibile
? = voce dotta, comp. dal gr. .. .
. . 'amico'e dal lat. lumen 'luce'; cfr.
. = voce dotta, comp. dal gr. .. .
= voce dotta, comp. dal gr. .. .
. = voce dotta, comp. dal gr. .. .
= voce dotta, comp. dal gr. .. .