Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

Supplemento 2009 Pag.244 - Da CUORICULTORE a CURIALISMO (2 risultati)

di cupula 'vaso'; è registr. dal d. e. i. (che

voce dotta, comp. da cupella e dal suff. lat. -formis (da forma

Supplemento 2009 Pag.245 - Da CURLANDESE a CUSTOMIZING (2 risultati)

al bassallu. = voce sarda, dal catal. cusì propr. 'cugino'.

, i cui effetti decorrono a partire dal momento della cat tura.

Supplemento 2009 Pag.246 - Da CUT-OFF a CYCLETTE (1 risultato)

. provetta per spettrofotometro. = voce fr. (nel 1680), deriv.

Supplemento 2009 Pag.248 - Da D’ARAGONIANO a DANGDUT (7 risultati)

gramsci, 11-257: fu allontanato dal posto di segretario nazionale dei lavoranti in

loro case di campagna. = dal russo dac. a 'dono, regalo'.

fiori con un anaffiatoio buco. = dal milan. dacquà, che è dal lat

= dal milan. dacquà, che è dal lat. tardo adaquare (v. adacquare

da non si dire. = dal milan. dacquada, deriv. da dacquà

= voce dotta, comp. dal gr. da... 

lat. scient. danaea, deriv. dal nome del botanico torinese g. p

Supplemento 2009 Pag.249 - Da DANNO a DARDANELLO (4 risultati)

stampare dannunziani). = deriv. dal nome d'annunzio, col suff. dimin

essere del brilli. = deriv. dal nome di dante alighieri, col suff.

l'ho trovato. = deriv. dal nome di dante e mania. dantonista

sund salutano il dardanello danese. = dal nome dello stretto dei dardanelli, che collega

Supplemento 2009 Pag.250 - Da DARK COMEDY a DAVIDSONIANO (1 risultato)

dattilologia con aplologia; cfr. anche il fr. dactylogie. dattiloscopista, sm.

Supplemento 2009 Pag.251 - Da DAYBED a DEBACCANTE (5 risultati)

ritorno. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

di attività fisica. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

cuoricini stillanti lacrime e sangue, esulcerati dal nulla de-amicisiano. dearticolato (dearticulato

le anime. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

anche come sm. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

Supplemento 2009 Pag.252 - Da DEBARDEUR a DECANNIBALIZZAZIONE (6 risultati)

i pagliacci. = voce fr. (nel 1528), deriv.

anche come una 'débardeuse'. = voce fr. (nel 1528), femm.

sm. fis. particella subatomica (individuata dal fisico carlo rubbia nel 1983) che

responsabilità. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

voce dotta, comp. da decadente e dal suff. gr. -e. d.

di magro. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

Supplemento 2009 Pag.253 - Da DECAPITANDO a DECOIBENTARE (7 risultati)

si urlavano – a pochi metri di distanza dal decapitando: che, se non avesse

(femm. -trice). che allontana dal centro; che distoglie dal nucleo fondamentale

che allontana dal centro; che distoglie dal nucleo fondamentale, essenziale di un ragionamento

nuda vai, filosofia! ', traendola dal contesto '« povera e nuda vai

lontano: quello degli iks, cacciati dal loro territorio di origine per mano dello

colin turnbull. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

e di 'déclassés'. = voce fr., part. pass. di déclasser

Supplemento 2009 Pag.254 - Da DECOIBENTAZIONE a DECOUPLING (9 risultati)

= comp. dal pref. lat. de-, con valore

ostetricia, rimozione della testa del feto dal corpo in caso di parti difficili.

complicità del partner. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

stato comunistizzato ». = comp. dal pref. lat. de-, con valore

per evitare incidenti. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

il deconsumo. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

m. morasso, 17: dal punto di vista glorificante della decorativitàe della

loro autogoverno. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

'decostruire i sedimenti'. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

Supplemento 2009 Pag.255 - Da DECREAZIONE a DEFATIGANTE (6 risultati)

decoupling per i listini del vecchio continente favoriti dal rialzo del dollaro. limes [aprile

della mistica ebraica). = dal fr. décréation, comp. dal pref

mistica ebraica). = dal fr. décréation, comp. dal pref.

= dal fr. décréation, comp. dal pref. lat. de-, con valore

completamente estinta. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

ripensare il rapporto tra uomo e natura dal punto di vista della sostenibilità e della