= voce dotta, comp. dal gr.... pto.
. = voce dotta, comp. dal gr.... pt.
neonio'e 'metargonio'. tale triade fu ricavata dal dominio ignoto dal prof. ramsay coadiuvato
. tale triade fu ricavata dal dominio ignoto dal prof. ramsay coadiuvato dal suo assistente
dominio ignoto dal prof. ramsay coadiuvato dal suo assistente treves. = deriv.
suo assistente treves. = deriv. dal gr.... pto.
. = voce dotta, comp. dal gr.... pto.
. = voce dotta, comp. dal gr.... pto.
. = voce dotta, comp. dal gr.... pto.
. = voce dotta, comp. dal gr.... pto.
. so. 'oro'e dal tema di. e..
verrà imitato nel 1921 niente meno che dal giovane dreyer che, nel suo pagine dal
dal giovane dreyer che, nel suo pagine dal libro di satana, ne riprendeva tema
= voce dotta, comp. dal gr..... tu
. ammaniti, 1-82: riesco a liberarmi dal tappeto e uno degli arancioni mi si
= nome commerc., deriv. dal gr. .. µa '
. colore giallo con sfumature che vanno dal verde al rosso. – anche con uso
. = voce dotta, comp. dal gr. .. µa '
. = voce dotta, comp. dal gr. .. µa '
. = voce dotta, comp. dal gr. . .
ingl. americ. chronome, deriv. dal gr. . .
russo, 'chrononim', e, almeno dal 1996 (in internet), in italiano
. = voce dotta, comp. dal gr. . .
= voce dotta, comp. dal gr. . .
= voce dotta, comp. dal gr. . .
= voce dotta, comp. dal gr. . .
= voce dotta, lat. crotoniates, dal gr... t...
. v. consolo, 6-83: dal terriccio affiorava una crozza, col giallo della
= voce calabr. e sicil., dal lat. tardo clocea, propr. 'ostrica'
. = voce dotta, deriv. dal lat. crudesce. re 'inasprirsi, aggravarsi'
in un bicchiere in modo che lo occupi dal fondo sino a un dito dal bordo
occupi dal fondo sino a un dito dal bordo. la preparazione del bicchiere è completata
. = voce ingl., dal lat. crusta 'crosta, scorza'.
dalle pareti alla volta. = dal lat. cubicularis, deriv. da cubicu
. boccalini, ii-286: comandò che dal cresci, famoso scrittor milanese e primo
voce dotta, comp. da cugino e dal tema del lat. ferre 'portare'.
cuissard con zip. = voce fr., propr. 'cosciale'.
tutto il buon linguaggio. = dal fr. culbuter 'capovolgere, sconvolgere'(nel
tutto il buon linguaggio. = dal fr. culbuter 'capovolgere, sconvolgere'(nel 1480
, osia'culdelampe'. = locuz. fr., propr. 'fondo di lampada'(
. = comp. da culo e dal tema del lat. terge. re,
le persiane con dionisio milesio. = dal lat. cumaeus o cymaeus, che è
lat. cumaeus o cymaeus, che è dal gr... µa. .
. = voce dotta, comp. dal lat. cunnus 'vulva'e linctus 'il leccare
[copia] toccata a lui fu sepolta dal vecchio torinese tra le pagine di un
una ninfa tutta calice che si torceva dal piacere. = voce lat.,
., comp. da cunnus 'vulva'e dal tema di linge. re 'leccare'.
della dannazione. = deriv. dal lat. cunnus 'vulva'e da vendere,