alleati. conoscitivaménte, avv. dal punto di vista conoscitivo. c
deveessereunliberaledatocheenzo palumbo (seguito nove mesi dopo dal socialista dino felisetti) è entrato a
su 10. = deriv. dal consilium 'consiglio'. consimilitùdine, sf
17-x-1994], 31: i sindacalisti pronunciati dal sistema consociativistico. consociatore,
a livorno in perfetta amicizia a liberar dal dispotismo inglese, dicevan essi, alcuni magazeni
, i registri e gli altri elementi utilizzati dal musicista. consonantizzare, intr. con
rimanere indifferenti a situazioni del genere, dal momento che non solo rappresentano una forma
improntato, ispirato a consumismo; dominato dal consumismo. montale, 12-13:
d'intrattenimento di lunga durata, costituito dal concatenarsi di altri programmi, non necessariamente
del sordo conticinio. = deriv. dal lat. conticini. um, deriv.
comp. da conto1e réso sul modello del fr. compte-rendu. rna contoterzista, sm
'contragestione'. = adattamento del fr. contragestion. contragestivo, agg
rapporto sessuale. = adattamento del fr. contragestif.
voi e faceva il contratenore? = dal lat. mediev. contratenor, comp.
la sua costruzione è stata data in appalto dal comune a una ditta che non contrattualizza
dispongono di quel diritto di 'signoraggio'segnalatoci dal compianto parboni. g. ferrara [«
su questi temi condivido le preoccupazioni espresse dal ministro urbani nell'intervista a « la stampa
cambiò il suo cognome in malvasia, dal vino prodotto in grecia di cui era importatore
golpe finalizzato a ripristinare la situazione modificata dal precedente colpo di stato. – anche
era salvato fino a pochi anni fa dal contro-influsso della critica da esso prodotta.
dei settant'anni, che così uscì dal gruppo. ma solo per poco perché poi
così la massoneria chiamata a singolare certame dal sommo pontefice, accettando riconoscente la sfida graditissima
'la scuola della maldicenza'di sheridan] dal complicato viluppo... di rigiri e
rinfocola i fulmini della sua eloquenza dal pergamo: il burattinaio facendo parlare il suo
come me, son visitati e tormentati dal folle demone della controvolontà. na conturbante
la statua funebre di un personaggio ucciso dal protagonista si presenta come invitato a un
, fatti avvertiti della viltà dell'azione dal comune convocìo di quelli tra i nostri a
ippocrate coo, medico prestantissimo. = dal lat. cous, che è dal gr
= dal lat. cous, che è dal gr... ##., deriv
si co-appartengono. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
presentazioni dei nuovi titoli con l'autore prescindendo dal libro: il recensore che è stato
si spaccava contro gli spuntoni di roccia emergenti dal terreno o dal letto dei fiumi.
spuntoni di roccia emergenti dal terreno o dal letto dei fiumi. coppapasta, sm
, che si chiamano coppapasta. = dal fr. coupe-paˆte, comp. da couper
che si chiamano coppapasta. = dal fr. coupe-paˆte, comp. da couper 'tagliare'
materia e simbolo. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
creativi che rispuntano coi loro gadget, dal calcio-balilla rossonero al copricellulare, dallo spazzolino e
rossonero al copricellulare, dallo spazzolino e dal dentifricio alla scacchiera per soli milanisti.
– anche: fascia per proteggere le orecchie dal freddo. la repubblica [21-ii-1988
lat. scient. coprobius, comp. dal gr.. p.
. 'vita'; è registr. dal d. e. i. (che
= voce dotta, comp. dal gr.. a p.
, che gli infusoriˆcoralligeni hanno fatto emergere dal burrascoso seno del pacifico. = voce
comp. da corall [o] e dal tema del gr.. e..
a trattare dichiarata dagli editori rusconi-caracciolo-mondadori e dal fiscalista victor uckmar che in una lettera
comp. da coreo [grafia] e dal gr.. . .
comp. da coreo [grafia] e dal gr. s. a '
, gesti, rumori osceni. = dal nome di un personaggio maschile (lat.
alfieri, xii-21: tosto in su dal bel mezzo del cocuzzolo / le caccian
voce dotta, comp. da corno e dal tema dei comp. del lat. face