, 125 gr.. = voce fr. (nel 1929), deriv.
. (nel 1929), deriv. dal fr. ant. cassole 'piccolo recipente'.
(nel 1929), deriv. dal fr. ant. cassole 'piccolo recipente'.
forti unghioni, piume bruno-nere, ali dal cui margine anteriore sporgono alcuni aculei
del 'pastor bonus'. = deriv. dal lat. tardo catacumbae 'catacombe'.
. = voce dotta, deriv. dal lat. catadupa -orum 'cateratte del nilo',
lat. catadupa -orum 'cateratte del nilo', dal gr.. ata d.
= voce dotta, deriv. dal lat. catadupa -orum 'cateratte del nilo'(
, sf. filos. purificazione dell'anima dal corpo e dalla materia (nella religione
quale intende per 'manes'gli spiriti usciti dal corpo e tutti ancora impressi dei vestigi della
le calamità catastrofizzanti che l'europa conobbe dal 1939 al 1945. r catechìstica,
... i raggi di roentgen provengono dal vetro quando è reso fosforescente dalle emanazioni
hanno intrecciati o incodati. = voce fr. (nel 1768), dal nome
voce fr. (nel 1768), dal nome del generale ingl. carl cadogan.
, servire se dicunt'. = dal lat. chaucus. caudino2,
vita. = deriv. dal lat. cauda 'coda'. 2
, iii-13-258: la sposa, pettinata fin dal mattino, alla foggia dellevestali, con
adelesòfiasegue sorpresaigestipacatiemorbidi della giovane donna che estrae dal sacco un cellulare piccolo e nero, se
adige e 'l po. = dal lat. cenomani, nome di tale popolazione
lira. faldella, 15-118: uscito dal caffè, mi imbattei in due bambini che
. da cento e lustro; voce coniata dal rezzonico sul modello dell'ariosteo multilustre (
= voce lomb., che deriva dal fatto che per le loro esigue dimensioni
, si tratta di iniziare l'indagine dal presente per poi allargarla al passato e
di virtù l'empio livore. = dal lat. cerbere. us, deriv.
deriv. da cerebrale; cfr. il fr. cérébraliste (nel 1867).
curiosa, curiosissimamente finita: provocata cerebrinamente dal sella, il quale non so come
da cerigo, nome veneziano di citera, dal gr... { .
cappellino grigio ornato 'cerise'. = voce fr., propr. 'ciliegia'(nel 1792
di più di mille 'frutti artificiali plastici'modellati dal 'ceroplasta'francesco garnier valletti a fine ottocento
littera de la m. v. dal giamba mulatero, e insieme tutte l'altre
comp. da cervic [e] e dal gr. ai.. .
operai di lavorare a una certa altezza dal suolo. la repubblica [4-ix-1988]
jeans. = voce ingl., dal fr. chandelier propr. 'candeliere'.
. = voce ingl., dal fr. chandelier propr. 'candeliere'.
proprio, che si riferisce alla razza bovina dal mantello chiaro, rinomata per le carni
nostra piemontese, perde. = voce fr. (nel 1861), dal nome
voce fr. (nel 1861), dal nome di una località della borgogna.
chebe. = voce ven., dal lat. cave. a 'gabbia, recinto'
. dall'ingl. chemio-, deriv. dal lat. mediev. chimia 'alchimia'
. = voce dotta, comp. dal gr.. e. a.
buste ». = locuz. fr., propr. 'cercate la donna'.
= voce ingl., dal nome della contea di cheshire, nell'inghilterra
tedeschi dalle parti di caporetto. = dal piemont. ciabòt, che è dal provenz
= dal piemont. ciabòt, che è dal provenz. chabot. chiabrerano,
di questa pianta ». = dal sicil. chiarchiaru, che è da un
, l'espressione... tracimò dal mercato delle automobili a quello delle abitazioni.
: l'annuncio è stato dato mercoledì dal presidente della fondazione chigiana, piero barocci.
granchio e cuocete per 1-2 minuti; togliete dal fuoco, condite con la salsa chili