, per il n. 2, il fr. apothicaire. apoteosista, agg.
e del catrame. = comp. dal pref. lat. ad-, con valore
= comp. dal pref. lat. ad-, con valore
tutta la sera. = comp. dal pref. lat. ad-, con valore
aperto lor cielo. = comp. dal pref. lat. ad-, con valore
, sevenivail sindaco, la sentinella chiamava dal cancello il drappelletto dal posto di guardia vicino
la sentinella chiamava dal cancello il drappelletto dal posto di guardia vicino, e un
per apposizion de parti o per inspessazione dal freddo gravità maggiore. appostillare, tr
trova vicino. = comp. dal pref. lat. ad-, con valore
dipinti della lattes. = voce fr. (nel 1395), deriv.
della vita. = comp. dal pref. gr. a-, con valore
. nella poesia epigrammatica, chiusa inaspettata dal tono solitamente scherzoso. g.
apsicologica e agiografica. = comp. dal pref. gr. a-, con valore
imitatore o studioso di apuleio. = dal lat. apuleianus, deriv. da apuleius
vitigni primitivo e negro amaro. = dal lat. apuli. a, nome dell'
= voce ingl., comp. dal lat. aqua 'acqua'e step.
alla scrittura adottata in persia a partire dal medio evo e attualmente in uso, che
urdu, e cioè la lingua nata dal persiano dei dominatori, scritta con caratteri arabo-persiani
. che appartiene alla comunità spirituale fondata dal santone indiano bhagwan shree rajneesh (19311990)
. parlata occitanica della val d'aran, dal 1990 una delle lingue ufficiali della spagna
. toso, 1-355: l'aranese. dal 1990 leggi regionali enazionali prevedono per l'
scientiarum, sm. invar. filos. dal medioevo, rappresentazione grafica dei rapporti tra
le commedie del ruzante, tradotte infrancesearcaicizzante dal dialetto padovano del cinquecento da alfredo mortier
= voce dotta, comp. dal gr. a. a. .
= voce dotta, comp. dal gr. a. a. .
. = voce dotta, comp. dal gr. a. a. .
. = voce dotta, comp. dal tema del gr.. .
comp. da archi [tettura] e dal tema del gr... a
. = voce dotta, comp. dal tema del gr.. .
della istanza che si è preinteso volersi fare dal capitolo di martina alla corte arcivescovile.
conallusioneall'immaginedi chi si piega in due dal dolore. arcuale, agg. ant
di tre mondi. = deriv. dal lat. arcus (v. arco)
politiche che di igiene linguistica. = dal fr. argotique, deriv. da argot
che di igiene linguistica. = dal fr. argotique, deriv. da argot.
costrizione. 4. teatr. dal xviii al xix sec., elemento scenografico
lo sforo, sostituito nel palcoscenico moderno dal panorama o dalla cupola. 5.
all'arimanismo. = deriv. dal nome di arimane, divinità della religione mazdeista
voce dotta, comp. da ario e dal gr. s. a '
apparenzadiessere aritma. = comp. dal pref. gr. a'-
ribalderie. = deriv. dal fr. armagnac, dal nome di una
ribalderie. = deriv. dal fr. armagnac, dal nome di una regione
= deriv. dal fr. armagnac, dal nome di una regione della francia.
armonicaménte, avv. in senso armonico; dal punto di vista dell'armonia.
dall'aritmetrico pura-e semplicemente, è preso dal musico armonicamente, tipicamente dal cabalista.
è preso dal musico armonicamente, tipicamente dal cabalista. r armonìstico, agg
. = voce dotta, comp. dal gr... µa -at
dallat. harpocra. tes, che è dal gr... p..