voce ingl. americ., comp. dal lat sub 'sotto'e da way 'via'.
comp. da sugher [o] e dal lat. colère 'coltivare'. sughericoltóre,
di suiveurs che corridori. = voce fr., propr. 'colui che segue'(
= voce ingl., comp. dal lat. super 'superi e da bowl 'palla'
, ristorante e casinò volerà a partire dal 2006. corriere della sera [20-
superman! = voce ingl, dal nome di un personaggio dei fumetti dotato di
a 'superominismo'). -deriv. dal lat. homo homìnis con super.
lat. scient. superphiylum, comp. dal class, super 'sopra'e phylum.
: suprème di pollo. = voce fr., propr. 'supremo'. surah
surah. = voce ingl., dal nome della città indiana di surat specializzata
o delle penalità. = voce fr. (nel 1933), comp.
pref. sur e determinazione-, cfr. fr. surdetérmination (1906).
. da surfilo per sorflor, cfr. fr. surfiler. surfmanìa [sarfmanìa,
= deriv. da surmoderncr, cfr. fr. surmodernité. surmodèrno, agg
= dall'ingl. susceptance, deriv. dal lat. suscipère 'prendere su di sé'.
(nel 1440), tratta dall'espressione fr. [en] suspens 'in sospeso',
] suspens 'in sospeso', che è dal lat. suspensus, part. perf.
, con la musica. = voce fr., deriv. da synchrone, sul
, sul modello deu'ingl. (poi fr.) majorette, v. anche
tono. = tratto dalla loc. fr. bai tabarin, nome di un locale
un'attività economica. = voce fr. (nel 1355), dimin.
vivants'meravigliosi. = voce fr. (nel 1838), comp.
molto nell'uso. = voce fr., comp. da table 'tavolo'e
di cui la parte anteriore era tutta ricamata dal collo ai piedi. =
ai piedi. = voce fr., deriv. da table 'tavolo'.
dorata e intagliata, usato a partire dal '6oo per sedervisi 0 per appoggiarvi i piedi
ma senza fiocchi, / acculattar facevasi, dal che / l'uso ne venne poi
poi del tabourè. = voce fr. (nel 1555), propr.
'tachisme'di tancredi). = voce fr. (nel 1904); deriv.
= voce dotta, comp. dal gr. tóxurtog 'velocissimo'e dal tema di
comp. dal gr. tóxurtog 'velocissimo'e dal tema di oaojtéoo 'guardo'. taco
, in inglese 'taffety', etc., dal persiano 'taftah'. voce del resto divenuta
in firenze 'drappo inglese'. = voce fr. (nel 1314), dal persiano
voce fr. (nel 1314), dal persiano tàfta-, v. anche taffettà.
dotta, lat. scient. taphrinaceae, dal nome del genere taphrina, deriv.
nome del genere taphrina, deriv. dal gr. ràqjpog 'fossato'. taggiasco,
giudiziario di tipo talebanó. = dal persiano talibàn, propr. plur. dell'
storia, che tende a riportare aldo dal tibet alle pianure della padania, provoca tangenzialità
fiat, 283: le ordinazioni passate dal governo alla fiat per la sezione automobili alla
, propr. 'nastro'; è registr. dal dizionario di informatica (chandor).
= voce ingl., deriv. dal fr. ant. tasche 'lavoro, compito'
= voce ingl., deriv. dal fr. ant. tasche 'lavoro, compito'.
, intenditore di vini. = voce fr. (nel 1517), comp.
. = voce ingl., dal tahitiano tatau. taylorizzare [tejlorì33àre]
g. manganelli, 3-21: muovendo dal precedente enunciato, noteremo come ogni segno
23-508: come in quei film che virano dal bianco-e-nero al technicolor per la sequenza del
. piovene, 10-105: si va dal rosso giallo, al verdastro fiele, al
, sf. invar. mus. musica dal ritmo martellante, costituita con sequenze computerizzate
comp. da tecno [logia] e dal gr. qpiàia 'amore'. tecnofobìa
peluche. = voce ingl., dal vezzegg. del nome proprio theodore, con