., propr. 'già fatto', coniato dal pittore francese m. du- champ nel
. [to] rebrand, comp. dal pref. lat. re-, con valore
sforzo in facile equilibrio. = voce fr., deriv. da réciter 'raccontare,
durante i quali il cantante viene accompagnato unicamente dal piano). ibidem [26-vi-1958]
'primato'e man 'uomo'; cfr. fr. recordman (nel 1889).
. record e woman 'donna'; cfr. fr. recordwoman (nel 1889).
ecc.). = deriv. dal lat. recrudescens -èntis, part. pres
dotta, lat. recrudescère, comp. dal pref. re-, con valore intens.
, sf. il redimere, il ritrattare dal peccato. alfabeta [gennaio 1984]
pari. = voce ingl., dal nordico antico rif. reenginering [riengìnirin
= voce ingl., comp. dal pref. lat. re-, con valore
con valore aggett. = voce fr., propr. part. pass,
affluisce un gas ricco di idrogeno -ottenuto dal 'reforming'del metano -ed il cui catodo utilizza
coloro che lo possiedono. = voce fr. (nel 1802), deriv.
di di pietro. = voce fr., alter, dell'ant. refrait
di giorgio, principe di galles, dal 1811 al 1820. reggae [
roccia, costituito sia da elementi clastici che dal suolo vegetale umico. =
= voce dotta, comp. dal gr. pfjyos 'mantello'e uflo; 'pietra'
partic. con riferimento al periodo che va dal 1871 al 1945. = voce ted
reimpermeabilizzazione e riparazione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
in occidente. = comp. dal pref. lat re-, con valore iter
riattamento di terreni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
800: reintestazione della concessione delle derivazioni dal torrente cenischia in capo alla società delle
idrauliche del moncenisio. = comp. dal pref. lat. re, con valore
mi serve una reinura in quella parete, dal soffitto al pavimento », mi diceva
luce. = voce piemont., dal fr. rainure 'solco'. relais [
. = voce piemont., dal fr. rainure 'solco'. relais [relè
le mappe degli astri. = voce fr., in origine 'cavallo, cane di
'rimanenza'(nel 1791), deriv. dal fr. ant. remaindre 'rimanere'
(nel 1791), deriv. dal fr. ant. remaindre 'rimanere'.
sedimentino nel collo. = voce fr., propr. 'scuotimento'(nel 1314
affogarsi nel renard. = voce fr., propr. 'volpe'(nel 1260
un momento prefissati. = voce fr., propr. 'recatevi', imp.
sottomultipli. = deriv. dal cinese rénmìnì, propr. 'moneta del popolo'
direbbero prefigurate per il convento. a. dal lago [« rassegna italiana di sociologia
economia 'rentière'sotto tiro. = voce fr. (nel 1356), deriv.
ad affrontare chicchessia. = voce fr. (nel 1835), deriv.
passare al turno successivo. = voce fr. (nel 1870), deriv.
dicono 'il servizio di reportage si fa dal tal de'tali'. benni, 12-100:
, i reportage. = voce fr. (nel 1865), deriv.
dov'io pranzo. = voce fr. (nel 1771), propr.
, 156: tra i laptop più graditi dal pubblico italiano ci sono anche i toshiba
di modelli molto ricca. si parte dal piccolo ed economico t 1000 le (costa
, iv-421: 1 francesi ci hanno, dal 1871 in poi, così abituati alla
partita del giuoco. = voce fr. (nel 1525 ca.),
nel nostro parlamento unitario. = voce fr. (nel 1718), deriv.
o meno archetipica. = voce fr. (nel 1200), deriv.
[1905], iv-413: 'revers': fr., nel linguaggio della moda, i