sapore di frutto. = voce fr. (nel 1750), deriv.
. (nel 1750), deriv. dal ted. knodel 'canederlo'. querciaiòlo (
sui nostri palcoscenici non poche delle opere dimenticate dal pesarese. pasolini, 20-683: il
all'ordine? = voce fr. (nel 1155), dal lat
voce fr. (nel 1155), dal lat. querela 'lamento, lagnanza', deriv
= voce ingl., deriv. dal lat quaerire 'chiedere'. questità,
quiche di ogni tipo. = voce fr., dall'alsaziano kiichen 'torta'.
si celebra in tale occasione. = dal lat. tardo quindecennalis; v. anche
sul fascismo ceceno ». = dal nome del politico norvegese vidkun quisling (1887-1945
e il colletto rabattu. = voce fr., pari. pass, di rabattre
di dolci. = voce fr. (nel 1857), deriv.
cetrioli sott'aceto. = voce fr. (nel 1869), deriv.
il testo del radio-saluto inviato nel ventennale dal capo di stato maggiore della milizia, luogotenente
, 4: che cos'è radioscuola. dal 28 dicembre al 14 febbraio ogni
= deriv. da rael, nome assunto dal francese claude verilhon, fondatore di tale
del ghetto nero. i testi vanno dal 'politicamente corretto'allo stile gangster, vale a
attaccatura delle maniche è cucita obliquamente, dal collo alle ascelle. g
di un taglio raglan. = dal nome del comandante inglese f. j.
genere di musica per lo più pianistica dal ritmo molto sincopato, nato negli stati uniti
e contaminazioni di tutte le latitudini, dal reggae al ra'i, al rock.
dialetto locale. = voce fr., dall'ar. ra'y,
non se la sentiva. = voce fr. (nel 1932), propr.
., propr. 'raduno', deriv. dal fr. rallìer 'radunare'; cfr. fanzini
, propr. 'raduno', deriv. dal fr. rallìer 'radunare'; cfr. fanzini,
vividi o delicati. = voce fr., propr. 'insieme di rami'(
rami'(nel 1270), deriv. dal lat. ramus 'ramo'; v
la rifinitura dei tessuti'; cfr. fr. ramer (nel 1723).
rameuses, calandre. = voce fr., deriv. da ramer 'ramare'.
da rancharse 'installarsi', che è dal fr. se ranger. randonnée
rancharse 'installarsi', che è dal fr. se ranger. randonnée [
sestrière in mountain bike. = voce fr., propr. 'corsa rapida', deriv
voce ingl., propr. 'fila', dal fr. medio range, deriv. da
ingl., propr. 'fila', dal fr. medio range, deriv. da rang
alla fine degli anni settanta, caratterizzato dal prevalere della voce che realizza un parlato
esempi musicali incredibili. = locuz. fr., comp. da rappel 'appello'e
come 'rassemblement'di governo. = voce fr., deriv. da rassembler 'riunire,
confusione, disordine. = voce fr. (nel 1778), incr.
il colpo non parte. = voce fr. (nel 1876), propr
nuovissimo: ratine. = voce fr. ratiné, agg. invar
ratiné di lanablu. = voce fr., pari. pass, di ratiner
nelle parti inferiori, che si ricava dal topo muschiato. = voce fr
dal topo muschiato. = voce fr., propr. 'topo muschiato', comp
. (nel 1660), deriv. dal malese rotati. rattrapante, agg
con riserva di carica. = dal fr. rattrapante, propr. part.
riserva di carica. = dal fr. rattrapante, propr. part. pres
voce dotta, comp. da raviolo e dal tema dei comp. del ht. facete
statunitense man ray (1890-1976) e dal tema del gr. voùcpm 'scrivo'.
. ma anche pittore. = voce fr., comp. da ray (v
da ray (v. rayografìa) e dal gr. ypappa 'segno grafico'.
da ray (v. rayografìa) e dal tema del gr. qjgàqxo 'scrivo'