al petit point. = voce fr., comp. da petit 'piccolo'e
'accarezzare, abbracciare'; è registr. dal d. e. li. che l'
) diffusa nel messico e nel texas, dal cui fusto si ricava una droga contenente
rituale. = voce spagn., dal nahuatl peyotl. pezzentàglia, sf.
sua comitiva al campo. = voce fr. (nel 1668), da phaéton
= voce lat. scient., dal gr. ifv /. ri 'razza,
du ròle'del conservatore. = voce fr., propr. 'fisico di molo'.
. (nel 1748), deriv. dal fr. pique-nique (nel sec. xvii
(nel 1748), deriv. dal fr. pique-nique (nel sec. xvii)
. invar. ling. ciascuna lingua nata dal contatto tra lingue in partic. europee
», 13-v-1984]: noi cittadini, dal canto nostro, vorremmo sapere se i
anche poi a princeton. = voce fr„ propr. 'pezzo'(nel 1650 circa in
nel 1650 circa in questa accezione), dal lat. * pettia 'pezza'.
donne d'aspetto attraente. = voce fr., propr. 'piede a terra'(
prince-de-galles, e quei bei 'pettinati'fuori dal tempo in ogni stagione.
tale tipo di disegno. = voce fr., propr. 'zampa di gallina'(
uso spa- gnuolo. = dal nome del rione napoletano piedigrotta-, v.
. = voce ingl., dal nome del tedesco /. ii. pilates
volumi della collana viola. = dal nome del procuratore romano della giudea [ponzio
di lontanissima speme nel cuore. = dal nome del procuratore romano della giudea [ponzio
spreg.). = dal nome del procuratore romano della giudea [ponzio
nel campo dell'abbigliamento per la difesa dal freddo, la grande rivoluzione da qualche anno
qualche anno a questa parte è rappresentata dal pile, il tessuto prodotto dalle aziende americane
edificio rialzandolo di un piano e isolandolo dal livello stradale (ed è usato per lo
librate nel vuoto. = voce fr., propr. 'palafitta', deriv.
birra chiara, aromatica e amarognola, dal forte sapore di luppolo. g
: alle tre del pomeriggio dvorak, aiutato dal figlio, stava al fornello a preparare
a pinces. = voce fr., deriv. da pincer 'pizzicare'(
la prima volta. = voce fr., propr. 'stringinaso'(nel 1856
piccola taglia, con pelo corto di colore dal nero al fulvo (e anche ciascun
nel ghiaccio. = voce fr., comp. da piolet 'piccozza'e
cotone piquet. = voce fr. (nel 1806), part.
voce dotta, comp. da piramide e dal gr. xóy05 'discorso, trattazione'.
voce dotta, comp. da piretro e dal suff. gr. -oeififis 'simile a'.
= voce dotta, comp. dal gr. jivq impóg 'fuoco'e da conducibilità
vedere i pistards. = voce fr. (nel 1913), deriv.
= denom. da plafone-, cfr. fr. plafonner. plafonatura, sf.
(la eliminazione di alcune prestazioni importanti dal plafond delle politiche sociali, senza contemporanea
cui la potenza erogata a pieno impegno dal gruppo propulsore uguaglia la potenza necessaria o la
tipo di aereo. = voce fr., comp. da plat 'piatto'e
corpo di montanaro nell'atto di svilupparsi dal plaid a colori per venire a curvarmisi sopra
. dallo scozzese plaide; è registr. dal d. e. li. che
di produzione settecentesca. = voce fr., propr. 'asse'.
. = voce dotta, comp. dal lat. planus 'piano'e dal tema del
comp. dal lat. planus 'piano'e dal tema del gr. '/ oùcpco
. = voce dotta, comp. dal lat. planus 'piano'e dal gr.
comp. dal lat. planus 'piano'e dal gr. ypappa 'segno, lettera'.
. = voce dotta, comp. dal lat. planus 'piano, piatto'e da
talvolta apparentemente contraddittori a quelli postulati dal primo 'razionalismo', o da quello che