): linguaggio universale. = dal fr. pasilalie, comp. dal gr.
= dal fr. pasilalie, comp. dal gr. itaci 'per tutti', dat.
certi quartieri di parigi. = voce fr., deriv. da passer 'passare'.
: un'altra caratteristica estetica era rappresentata dal consistente rigonfiamento dei passaruòta posteriori.
invar. nella roulette, serie di numeri dal diciannove al trentasei. = voce
diciannove al trentasei. = voce fr., propr. 'il passare'(nel
in più ampio spazio. = voce fr., comp. da passer 'passare'e
'passaggio'e word 'parola'; è registr. dal dizionario di informatica (chandor)
d'espressione estenuati. = voce fr., propr. 'pasticcio', dall'ital
battesse il sole. = voce fr., dal provenz. ant. pastis
sole. = voce fr., dal provenz. ant. pastis.
voce dotta, comp. da patata e dal tema del lat. ferre 'portare'.
di tale essenza. = voce fr. (nel 1826), dall'ingl
una strada ghiacciata). = voce fr., deriv. da patin 'pattino'.
. = voce dotta, deriv. dal gr. jró0os 'sofferenza, dolore'.
= voce dotta, comp. dal gr. jtósog e < pó (io
valle d'aosta. = voce fr. (nel 1240). patrimonializzare
della moda, cartamodello. = voce fr., propr. 'patrono', dal lat
voce fr., propr. 'patrono', dal lat. patronus 'protettore'. patronatino,
infinito di sistemi cellulari, di 'patterns'ordinati dal piano platonico di riferimento. arbasino,
voce dotta, comp. da pattino e dal gr. spópoe 'corsa'. pattismo
. = voce dotta, comp. dal lat. paucus 'poco'e flos ftoris 'fiore'
. = comp. da pausa e dal gr. pqvicùa 'mestruazione'. pavé,
pavé di scappata. = voce fr. (1312), propr. pari
si agita sottovento. = voce fr.; v. anche paviglione.
150 canali di astra potrebbero essere occupati dal pay-per-view versione murdoch. la stampa [25-
dotta dalla colt a partire dal 1873, tipica del west. =
= voce dotta, comp. dal gr. 1101x1x05 'vario'e yiivf] 'femmina'
lui seppe la mattina che partivano e uscì dal letto e da casa come un topo
passò a tutta velocità a pochi metri dal pedalò e si infilò nel porto schiantando due
= nome commerc. depositato nel 1936, dal fr. pedalo, deriv. da pédaler
nome commerc. depositato nel 1936, dal fr. pedalo, deriv. da pédaler
. = voce dotta, comp. dal lat. pes pedis 'piede'e da collina
. = voce dotta, comp. dal lat. pes pedis 'piede'e da collinare
solo 3 paia di zampe. = dal lat. pedicùlus, passato nella denominazione scient
lat. scient. pediculoides, comp. dal lat. pedicùlus 'acaro'e dal suff
. dal lat. pedicùlus 'acaro'e dal suff. gr. -oeiòfis 'simile a'.
l'esteta dei piedi. = dal fr. pedicure (nel 1781),
esteta dei piedi. = dal fr. pedicure (nel 1781), comp
pedicure (nel 1781), comp. dal lat. pes, pedis 'piede'e da
ingl., deriv. dalla locuz. fr. ant. pied de grue, propr
= dall'ingl. pediment, che è dal lat. pedamentum 'palo'. pedinatura
= voce dotta, comp. dal gr. irai; naiòós 'bambino'e da
strato superficiale di un terreno, dipendenti dal clima. = voce dotta,
= voce dotta, comp. dal gr. jtéòov 'suolo'e da clima.
= voce dotta, comp. dal gr. naie, jtaiòò; 'bambino'e
. = voce dotta, comp. dal gr. iteti; jtaiòó; 'bambino,
= voce dotta, comp. dal gr. jtéòov 'suolo, terreno'e il
. = voce dotta, comp. dal gr. irai; jtaiòò; 'fanciullo'e