meroacranìa). = voce dotta, dal gr. 0x05 'tutto, intero'e da
preesistenti. = voce dotta, dal gr. 0x05 'tutto, intero'e pxagróg
frase. = voce dotta, dal gr. oxog 'tutto, intero'e (
planctoniche. = voce dotta, dal gr. 0x. 05 'tutto, intero'
v.]: 'oltremànica': di là dal canale della manica. = comp
= voce dotta, comp. dal gr. rapo; 'spalla'e àypa 'caccia
. = voce dotta, comp. dal gr. òppgog 'pioggia'e il tema di
= voce dotta, comp. dal gr. oppoog 'pioggia'e péxoov 'misura,
= voce dotta, comp. dal gr. òpppoc; 'pioggia'e il tema
primavera (omelette). = voce fr. (nel 1548), v.
. = voce dotta, deriv. dal lat. homo -ìnis 'uomo', col suff
omogeneità di comportamento rispetto all'azione individuata dal topic. = voce dotta,
= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'tutto'e da contestuale.
= voce dotta, comp. dal gr. ó ^ ó; 'uguale,
identico'e da diegetico; cfr. fr. homodiégétique. omofobìa, sf
= voce dotta, comp. dal gr. ópó; 'uguale'e ypappa 'segno
= voce dotta., comp. dal gr. ouoiog 'simile'e oèoux 'sostanza,
. = voce dotta, comp. dal gr. opóg 'uguale'e da lemma.
0 ^ 0x0741: 45, deriv. dal tema di ópoxoyéto 'confesso'. omonìmico,
. = voce dotta, comp. dal gr. ópóg 'uguale'e da organo-,
ópóg 'uguale'e da organo-, cfr. fr. homorgane (nel 1951).
= voce dotta, comp. dal gr. ópó; 'uguale'e oùoia 'sostanza'
tumore. = voce dotta, dal gr. 67x05 'massa, volume'.
avvolge intorno al primo. = voce fr, propr. 'a forma di onda'(
voce dotta, comp. da onda e dal tema del gr. oxonécu 'guardo'.
. = voce dotta, comp. dal gr. òvelooc 'sogno'e òòévq 'dolore'.
. = voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto', e
. = voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto'e latus
. = voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto'e da
. = voce dotta, deriv. dal gr. òvopa 'nome'. onoterapìa,
. = voce dotta, comp. dal gr. òvoc 'asino'e da terapia.
ingl., propr. 'sulla strada', dal titolo di un romanzo dello scrittore nordamericano
, 39: questa reinterpretazione è facilitata dal senso nuovo che la stessa nozione di 'luce'
. = voce dotta, comp. dal gr. rnv òvxog (part. pres
ontogeneticaménte, avv. biol. dal punto di vista ontogenetico, per quanto
= voce dotta, comp. dal gr. &v ovto; (part.
. = voce dotta, comp. dal gr. cbóv 'uovo'e da gamete.
queste ragazze astratte, sublimate dall'op e dal pop, fanciulle tutte foggia, simbolo
zitelle piene di opalines. = voce fr., deriv. da opale 'opale'.
da opera. operisticaménte, avv. dal punto di vista operistico, secondo la
voce dotta, comp. da oppio e dal suff. gr. -oeióf|g 'simile a'.
progressiva, il punto stimato di distacco dal suolo, il punto di arresto previsto con
. una variante all'apparecchiatura è rappresentata dal casco optonico ihadss (iniziali di 'integrated helmet
equipaggio e laboratorio spaziale, che, staccandosi dal vettore mediante propulsione, viene messa in
comp. da orbi [ta \, dal gr. róvo? 'tensione'e péxgov 'misura