Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.492 - Da CONCUPISCIVO a CONDANNARE (4 risultati)

nel 1474) » nel senso giuridico dal 1559. concussivo, agg.

= voce dotta, deriv. dal lat. concussus, part. pass,

la descrizione delle proprietà. = dal gr. tardo xovrdcxiov 4 volume, scritto

tardo condamnàbllis per condemnabilis. cfr. fr. condemnable (sec. xv).

vol. III Pag.493 - Da CONDANNATA a CONDANNATORIO (8 risultati)

padre. cuoco, 1-200: dal processo di muscari nulla si rilevava

. pirandello, 7-220: esco adesso dal carcere. cinque mesi di carcere..

una lettera, un collo da pagarsi dal destinatario. bembo, 7-2-20: la

ammenda, pena '). cfr. fr. condamner (sec. xii)

condemnatam * gioco alla condannata ', e fr. condemnade (nel 1493) e

di risoluto; un'anima combattuta continuamente dal rimorso di aver fatto male e dall'impossibilità

calvino, 1-15: quella cala scoperta dal ragazzo, dove tutte le specie di

si debbano [i frutti] solamente dal giorno della sentenza condannatoria. cesarotti,

vol. III Pag.494 - Da CONDANNAZIONE a CONDEGNO (4 risultati)

-onis 'condanna ': cfr. fr. condamnation (secolo xiii).

tenuti in solido, se dalla legge o dal titolo non risulta diversamente. =

: non avesse finalmente a essere alieno dal concedergli con qualche condecevole composizione il regno

condegna morte. marino, 4-194: dal monte balzando a la marina / lasciò,

vol. III Pag.495 - Da CONDELEGATO a CONDENSATORE (4 risultati)

d'asino. = deriv. dal lat. condignus, comp. da cum

, mediante condensazione, le sostanze grasse dal resto del materiale di scarico incanalato verso

principio del corso codesto fondamentale riassunto, dal quale si diramano tutti i ripieghi della

aviva, / di mattutino umor piove dal cielo / picciola stilla in temperata riva

vol. III Pag.496 - Da CONDENSAZIONE a CONDIMENTO (15 risultati)

da condensare; nel significato tecnico sul fr. condensateur (nel 1753). cui

a forza di condensazione dell'aria operata dal ghiaccio in un vaso di vetro. torricelli

5-1-98: la quale condensazione, cagionata dal freddo, restringendo o chiudendo per qualche

¦ voce dotta, lat. condflus, dal gr. xóvsuxoc 'nocca, prominenza

, delle articolazioni) '. cfr. fr. condyle (sec. xvi)

per cui passa il funicolo spinale uscendo dal cranio. = voce dotta, deriv

, che indica somiglianza. cfr. fr. condyloide (sec. xviii).

voce dotta, comp. da condilo e dal sufi, -oideo, dal gr.

condilo e dal sufi, -oideo, dal gr. oeisfjc 'simile '.

= voce dotta, lat. condyloma, dal gr. xovsóxtopia 'escrescenza callosa '

xóvsuxoc 'prominenza '. cfr. fr. condylome (sec. xvi).

lat. scient. condylura, comp. dal gr. xóv8uxo$ * prominenza '

, lat. condimentarius. voce registr. dal migliorini. condiménto (ant.

ha già impegnate due dall'usuraio o dal vinaio e si alimenta con le altre due

risvegliato nell'animo mio il gioco proposto dal signor ottaviano, avendo ragionato de'sdegni

vol. III Pag.497 - Da CONDIMINARE a CONDISCENDENZA (1 risultato)

amabile in fondo, egli non rifuggiva dal buon umore e dallo scherzo di cui

vol. III Pag.498 - Da CONDISCENDERE a CONDITORE (7 risultati)

, deriv. da condiscendere; cfr. fr. condescendance (nel 1609).

voler vostro; / io mi difenderò dal canto mio / e porrò in opra la

descendére, * discendere '; cfr. fr. condescendre (sec. xiii)

ragionamenti, che la domanda era ingiusta dal canto loro, e disperabile per ragioni

per la prima volta chiamato mi levai dal mio banco a declinare il nome della

loro maestro e signore, tradito dal loro condiscepolo, lo vider menare

alla morte. = deriv. dal lat. condiscipùlus, comp. da cum

vol. III Pag.499 - Da CONDITORE a CONDIZIONARE (7 risultati)

: l'aggettivo è da preferirsi lontano dal suo sostantivo, specialmente quando è un

se ritiene che il colpevole si asterrà dal commettere ulteriori reati, dispone che l'esecuzione

per le persone incensurate. però guardarsi dal ricadere, se no si paga doppio!

presenta l'azione e lo stato indicati dal verbo, come realizzabili sotto una data

condizione. = voce dotta, dal lat. tardo dei grammatici e dei

-ònis) 'condizione '. cfr. fr. conditionnel (sec. xiv)

« razza » non si può distaccare dal cosiddetto « ambiente », cioè dalla