. = voce dotta, comp. dal gr. póvo; 'solo, unico'e
. = voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvos 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
ha di ritto all'esclusione dal turno notturno. la stampa [7-vii-1995]
. = voce dotta, comp. dal gr. góvog 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
= voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
= deriv. da monorema-, cfr. fr. monorématique (nel 1926).
. = voce dotta, comp. dal gr. uóvoc 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. uóvoc 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
= voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
= voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
= voce dotta, comp. dal gr. póvo? 'solo, unico'e
. = voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo; 'solo, unico'e
. = voce dotta, comp. dal gr. póvo; 'solo, unico'e
una o due settimane) è passato dal 15 al 27 per cento. a.
. = voce dotta, comp. dal gr. (róvo? 'solo, unico'
= voce dotta, comp. dal gr. póvog 'solo, unico'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. póvoc; 'solo, unico'e
= voce dotta, comp. dal gr. póvos 'solo, unico'e da
= voce dotta, comp. dal gr. póvo; 'solo, unico'e
cognome di un francese. = voce fr., comp. da mon 'mio'e
: un vestito monstre. = voce fr., propr. 'mostro'(nel 1841
propr. 'mostro'(nel 1841), dal lat. monstrum 'prodigio'. mònstrum,
e pur primaria) raccolta poetica, già dal suo titolo? montapanna, sf.
. gastron. montebianco. = voce fr. (nel 1863), deriv.
orobj. = voce dotta, dal lat. monticala. montista, agg
nome commerc. (nel 1969), dal nome dell'ingegnere statunitense robert arthur
= denom. da moquette, cfr. fr. moquetter. moquettato [mokettato]
s'era ancora inselvatichito / se fu scacciato dal condominio / perché non lacerasse le moquettes
paolo sesto nella paolina = voce fr. (nel 1650), di origine
, di origine incerta; è registr. dal d. e. l. i.
voce dotta, comp. da morbo e dal tema del lai. fugare 'allontanare,
voce dotta, comp. da morbillo e dal suff. lat. -formis (da forma
linguistica descrittiva che si occupa dei morfemi dal punto di vista delle loro funzioni lessicali
. = voce dotta, comp. dal gr. pogcpf| 'forma'e da batimetria.
. = voce dotta, comp. dal gr. \ royfpr| 'forma'e il tema