. = voce dotta, comp. dal gr. péyag 'grosso, grande'e da
? = voce dotta, comp. dal gr. péyag 'grosso, grande'e da
= voce ingl., comp. dal gr. péyag 'grosso, grande'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. péyag 'grosso, grande'e da
= voce dotta, comp. dal gr. péyag 'grosso, grande'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. péyag 'grosso, grande'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. péyag 'grosso, grande'e da
lat. scient. melandriidae, comp. dal gr. pé /. ag 'nero'e
ecc.). = voce fr., propr. 'mescolanza', deriv.
nel ciclo laniero). = voce fr., propr. 'mescolatrice', deriv.
? = voce dotta, denom. dal gr. péxa; -avo; 'nero',
= voce dotta, comp. dal gr. péxa; -avo; 'nero'e
= voce dotta, comp. dal gr. péxa; 'nero'e da [
voce dotta, lai scient. meliphagidae, dal nome del genere meliphaga 'melifaga'.
dotta, gr. pexupùxxov, comp. dal gr. péxi -ito; 'miele'e qnixxov
. = voce dotta, comp. dal gr. péxi -ito; 'miele'e dal
dal gr. péxi -ito; 'miele'e dal tema di q) éq . = voce dotta, comp. dal lat. mel mellis 'miele'e sonus 'suono' con gesto superbamento mèlo. = voce fr., tratto da mélodrame 'melodramma'. . = voce dotta, comp. dal gr. péxo; 'melodia, canto'e . = voce dotta, comp. dal gr. péxo; 'melodia, canto'e
. -i). messaggio mnemonico elaborato dal cervello. la stampa-tuttoscienze [19-vi-1996
comp. da memo [ria] e dal gr. yqóppa 'lettera, segno'.
. = voce ingl, deriv. dal lat. memorialis 'memoriale, commemorativo,
sono in qualsiasi ménage. = voce fr. (nel 1550 ca.),
nel 1550 ca.), deriv. dal lat. * mansionaticus, che è da
ha un'altra relazione sentimentale tacitamente accettata dal partner. panzini [1905]
mondo. = locuz. fr., propr. 'situazione di vita in
in africa. = voce fr. menalatte, sm. e
dotta, lat. menandreus, deriv. dal gr. mevóvòqeux;, che è da
mereology (nel 1961), comp. dal gr. prigóg 'parte'e xóyog '
e il secondo. = voce fr. (nel 1680 ca.),
col pref. di valore negativo mes-del fr. ant. mesdire (nel 1160)
voce dotta, comp. da mesencefalo e dal gr. jtàflog 'malattia'. meshed
sf. minerale costituito da magnesite contenente dal 30 al 50 % di ferro.
. = voce dotta, deriv. dal gr. peamis 'intermediario'. mesmerizzato (
. = voce dotta, comp. dal gr. péaog 'medio, di mezzo'e
. = voce dotta, comp. dal gr. péaog 'medio, di mezzo'
(mesostena angustata) di colore scuro e dal corpo tozzo e robusto.
= voce dotta, comp. dal gr. péoog 'medio, di mezzo'e
. = voce dotta, comp. dal gr. péoog 'medio, di mezzo'e
. = voce dotta, comp. dal gr. péoog 'medio, di mezzo'e
= voce dotta, comp. dal gr. hetó 'fra'e da centrico.
. = voce dotta, comp. dal gr. petà 'dopo, al di là'
. = voce dotta, comp. dal gr. \ ìetó 'dopo, al di
. = voce dotta, comp. dal gr. ima 'dopo, al di là'
. = voce dotta, comp. dal gr. \ mó 'dopo, al di
. = voce dotta, comp. dal gr. \ mù 'dopo, al di
g. vattimo, 9-126: il passaggio dal politeismo al monoteismo è già una metafisicizzazióne
= voce dotta, comp. dal gr. urrà 'oltre, al di là'